L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più di 400 pagine che ti portano a scoprire la Shanghai di inizio '900, allora capitale mondiale dello spettacolo e della musica. Manfredi prende spunto dal suo passato di cantautore (che ritroviamo nel libro con alcuni testi inediti) per scrivere un romanzo godibilissimo, forse la migliore fra la sue opere più recenti. Lo stesso protagonista, Doremì, è vagamente ispirato ad un suo zio di Senigallia che, all'epoca, suonava al cinema improvvisando colonne sonore per film muti. Il volume è sicuramente frutto di un grandissimo lavoro di ricerca storica e non mancano riferimenti alle star dell'epoca, soprattutto femminili, come la Dietrich, Anna May Wong, Valaida Snow, oggi, come scrive lo stesso Manfredi "troppo dimenticate".
Ancora una volta complimenti, Manfredi. Per uno splendido romanzo, leggero e fresco, avvincente, eppure bisognoso di riletture e approfondimenti, perché finita l'ultima pagina ci si rende conto che c'è ancora tanto da capire e da gustare. Musica e storia, introspezione e riflessione sociologica: direi che ognuno dei tanti talenti dell'autore ha contribuito ad esplorare e disegnare non tanto un'epoca, quanto un coacervo di suggestioni, un'atmosfera complessa nella quale ricorre, a tratti, una qualche tentazione di autodistruzione da parte di personaggi sicuramente drammatici, mai retorici e convenzionali. Non a caso, il punto di svolta, di rottura nel racconto, è dato da un evento distruttivo nella sua irrazionalità: un terremoto, a cui segue l'incontro con la personificazione del Potere (Ciano) del Male (Yoshiko) e della Distruzione (la Guerra). Ed è l'apparizione, breve ma intensissima, di Anna May Wong, a dare un senso alla sopravvivenza a tutto questo. Congratulazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore