Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Splendour Of Florence With A Burgundian Resonance - CD Audio di Guillaume Dufay
The Splendour Of Florence With A Burgundian Resonance - CD Audio di Guillaume Dufay
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
The Splendour Of Florence With A Burgundian Resonance
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Splendour Of Florence With A Burgundian Resonance - CD Audio di Guillaume Dufay
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gothic Voices presenta The Splendour of Florence, una raccolta di musica franco-fiamminga trovata a Firenze o a essa associata. Al posto d’onore il mottetto di Dufay “Nuper rosarum flores” è evidentemente pensato per riflettere le proporzioni della cupola appena completata della cattedrale di Firenze, per la quale fu scritta durante la consacrazione della cattedrale nel 1436. Le altre opere – dei compositori franco-fiamminghi Ockeghem, Busnois, Tinctoris, van Ghizeghem per citarne alcuni – sono tratte da due canzonieri fiorentini che documentano l’ampia diffusione della loro musica nella fiorente città toscana. Questo album mette così in mostra Firenze in tutto il suo splendore e sontuosità, una città che si è rivelata un magnete creativo per il lavoro compositivo altamente qualificato e inventivo degli eccezionali compositori della tradizione borgognona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
11 novembre 2022
0691062070027

Conosci l'autore

Guillaume Dufay

1400

Compositore franco-fiammingo.Le vicende biografiche. È quasi certa la sua educazione, come fanciullo cantore, nella cattedrale di Cambrai. Tra il 1420 e il '26 fu al servizio della famiglia Malatesta a Pesaro e a Rimini, dove compose il mottetto Vasilissa ergo gaude, la chanson Resveillies vous e il mottetto Apostolo glorioso per la consacrazione di S. Andrea a Patrasso, di cui Pandolfo Malatesta era arcivescovo. Tra il 1426 e il '28, mentre svolgeva la sua attività di nuovo a Cambrai e forse a Parigi, compose la Missa Sancti Jacobi. Dal 1428 è certa la sua appartenenza alla cappella pontificia in qualità di cantore. Nei cinque anni della sua permanenza a Roma compose vari frammenti di messe, magnificat, inni per le funzioni della cappella e mottetti per le circostanze di rilievo (come il...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Terribilis est locus iste
Play Pausa
2 Mirandas parit haec urbs
Play Pausa
3 Rose playsante odorant
Play Pausa
4 D'ung aultre amer
Play Pausa
5 Alma redemptoris mater
Play Pausa
6 Dictes moy toutes voz pensees
Play Pausa
7 Mon seul et cele souvenir
Play Pausa
8 Aultre Venus estes sans faille
Play Pausa
9 Lamentatio sanctae matris ecclesiae Constantinopolitanae: O tres piteulx de tout espoir / Omnes amici eius
Play Pausa
10 Concupivit rex
Play Pausa
11 Du tout m'estoie abandonne
Play Pausa
12 De tous biens plaine
Play Pausa
13 De ma haulte et bonne aventure
Play Pausa
14 J'ars de desir
Play Pausa
15 Terribilis est locus iste
Play Pausa
16 Virgo Dei throno digna
Play Pausa
17 Terribile fortuna
Play Pausa
18 Gloria patri
Play Pausa
19 Nuper rosarum flores
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore