Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Spòreve
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


"Spòreve, dice il poeta. Potatura. Ma Granatiero è potatore da sempre. Potatore per esperienza d'esercizio proprio, e potatore per pratica d'esercizio poetico. Come l'intrecciare canestri è stato il principio della sua terza rima, così il potare gli ulivi, che qui compaiono, con tutta evidenza in apposita sezione, continua a essere il principio fondamentale della sua poetica, del suo intendimento di poesia. Granatiero è poeta che persuade se si muove entro i suoi statuti abituali, entro le sue gabbie, entro i suoi panieri. Già non è mai stato effuso, non ha mai abusato della sua parola, che - tutt'al contrario - ha sempre voluto esatta, precisa, commisurata. E meno che mai lo è oggi. Sempre ha prevalso e prevale la ragione precipua del suo scavo dentro un mondo di parole recuperate con pazienza certosina, spigolate dalla memoria e dalla voce dei suoi testimoni antichi, addirittura arcaici, e composte in un vocabolario sorprendentemente ricco, ma soprattutto esatto: una parola per ogni cosa, una parola per ogni frammento di cosa; non sinonimi, ma unicità, corrispondenza di cosa-parola. La poesia più alta - sempre nella domestica dimensione di quotidiani stimoli - sta laddove il poeta rivela tutta la sua capacità di imprimere alle cose la loro piega - magari amara e persino funebre - non tradendone la metaforica allusività, capace di collegamenti remoti che sprigionano scintille vitali in attriti e voli di fantasia. L'esempio massimo in componimenti come Chepe de prete, quella testa di pietra che sollecita domande. Che cosa venuta a cercare? Che cosa a dire "da u sprefunne/lu tímbe"? (e l'enjambement va notato). Che cosa può mai pensare una testa di pietra? Che cosa ripetere agli astri? Quale dialogo intrecciare? Se non la magnifica, abissale, vertiginosa, contemplazione degli spazi tra terrestri e siderali? Gli spazi in cui viviamo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
9788884199430
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore