Sposati e sii sottomessa. Pratica estrema per donne senza paura
- EAN: 9788845425738
5° nella classifica Bestseller di IBS Libri Salute, famiglia e benessere personale - Famiglia e salute - Relazioni familiari - Corteggiamento, convivenza, matrimonio

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Sposati e sii sottomessa. Pratica estrema per donne senza paura
Costanza Miriano
€ 12,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 6,48
Punti Premium: 6
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 11,40 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
30/05/2020 06:58:14
Semplicemente bellissimo.
-
16/05/2020 10:22:12
Libro profondo e mai banale. Scritto davvero bene, in italiano scorrevole e anche ottimo. E soprattutto godibilissimo: molto concreto nel descrivere le caratteristiche maschili e femminili, anzi arguto e simpatico, a volte esilarante. Non è un inno all’antifemminismo questo libro, è un inno al capire quali possano essere le priorità di ciascuna donna.
-
15/03/2020 13:20:47
Confesso di aver comprato questo libro dopo aver letto che in Spagna, esponenti del PSOE (Partito Socialista Spagnolo) e del PP (Partito Popolare) si sono mobilitati per bloccarne la pubblicazione. Sono un vecchio maschilista incallito, convinto da sempre che l’uomo e la donna NON sono uguali, e sapere che una donna ha scritto un libro con questo titolo mi ha procurato un fremito di piacere. Pertanto l’ho acquistato e mi ci sono immerso in apnea profonda. Quando ne sono uscito ero in qualche modo riappacificato. Niente di così selvaggiamente gratificante come mi aspettavo, invece un bel libro veloce e piacevole, in cui la semplicità delle cose vere finalmente risalta nel quotidiano, senza proclami dogmatici o crociate liberatorie. Si articola in capitoli composti da una lettera ad un’amico/a, un commento personale e una riassunto di ciò che è accaduto 3 anni dopo. È evidente lo stile femminile nello scrivere. Frasi complesse in cui le parentesi abbondano, i rimandi si sprecano e l’ironia va a braccetto con la sapienza. E quanta vita, quanta verità, quanta dolcezza. Chesterton diceva che un giorno dovremo “sguainare le spade per affermare che l'erba è verde”; Costanza non ha sguainato nessuna spada ma ha avuto il pregio e il coraggio di affermarlo con questo libro. Non vorrei sembrare deluso dal non aver trovato nulla che mi confermasse nel mio maschilismo d’annata, anzi ho trovato quelle parole che ho sempre saputo essere vere ma raccontate in modo semplice e brillante. Ed è bellissimo il significato del titolo annegato nelle confidenze di una lettera. Sottomessa vuol dire “Messa sotto, perché tu sarai la base della vostra famiglia…. È chi sta sotto che sorregge il mondo, non chi si mette sopra gli altri”.
-
03/09/2019 04:31:59
Bellissimo. Meraviglioso. Stupendo. La Miriano ci guida a riscoprire la perenne validità dei suggerimenti di San Paolo agli sposati, fermo restando che il consiglio principale di San Paolo è quello di non sposarsi per pensare al Signore.
-
09/05/2019 08:32:14
Un libro che ha ricevuto molti elogi e parimenti molte critiche. O lo si ama, o lo si odia. Ma mai giudicare solo dal titolo. Prima leggerlo.
-
21/10/2018 19:28:48
Un libro illuminante, per chi non ha paura di andare controcorrente
-
06/02/2018 07:52:00
Terrificante, osceno, una vergogna
-
14/03/2017 22:17:55
Il libro che finalmente libera la donne dalla paura del matrimonio e che apre la strada della felicità di coppia. Non è facile, bisogna fidarsi, ma la strada indicata è vera. Da marito che ha visto la propria moglie cambiare e diventare molto più bella e serena.
-
15/04/2016 13:15:29
riflessioni molto belle per chi ha voglia di comprenderle. Pakistan e Arabia Saudita c'entrano poco, qui si tratta di capire che donna e uomo sono diversi e complementari, e che hanno un compito diverso nella coppia. A entrambi si chiede di uscire da loro stessi per andare incontro all'altro, e questo non riguarda solo i matrimoni cattolici. Se non ci si mette nell'ottica del donarsi all'altro, dell'essere complementari, come può una coppia essere unita? Divorzio e convivenze sono solo la scusa di questi tempi per avere una via d'uscita, ma questa c'è già: ed è scegliere bene la persona con cui passare il resto della vita, e poi sposarla. Tutti gli altri discorsi sono solo scuse... grazie Costanza!
-
23/01/2016 09:47:14
Letto tutta la prima metà, la seconda solo le pagine pari. Anche, anzi soprattutto, perchè il tempo ha il suo valore. L'autrice fa la simpaticona, si consideravl'ombrlico del mondo facendo partire tutte, ma proprio tutte, le riflessione da sè. Inneggia alla sottomissione ma poi si capisce che: 1) è laureata 2) fa la giornalista per diverse testate anche televisive 3) ha un sacco di figli 4) si prepara regolarmente per la maratona. 6) è sempre fresca di parrucchiere 7) rilascia interviste a destra e a manca Sapendo quanto tutto questo prende in termini di tempo, non credo proprio che la cara Miriana non faccia pagare a qualcuno la sua ipermaniacalità. E comunque, udite, udite, a casa sua decide tutto lei anche chi invitare o meno a cena. quello che è certo è che quel sant'uomo di suo marito è il vero sottomesso.
-
16/05/2015 23:38:07
Dietro ad un titolo astutamente provocatorio vengono riciclati vecchi e melensi stereotipi sul ruolo della donna nella famiglia (rigorosamente tradizionale). Finto anticonformismo rispetto alla società contemporanea. Funzionale solo alla propaganda della parte più retriva del mondo cattolico di casa nostra.
-
14/04/2015 23:00:00
Ingredienti: il matrimonio (non convivenza!) come principale realizzazione di ogni donna, la procreazione come dovere sociale e fine ultimo di ogni coppia (e le coppie sterili?), la sottomissione femminile come accettazione di compiti e responsabilità (e la parità di genere?), un corso accelerato di "catechismo rosa" con tante risposte (dal passato) e poche domande (verso il futuro). Consigliato: a chi non vuol divorziare dalle posizioni più ortodosse e antiquate della chiesa in tema di famiglia, a chi vuol far abortire ogni idea di indipendenza femminile.
-
04/12/2014 13:51:06
Non si giudicano i libri solo dal titolo per cui, nonostante il titolo mi facesse letteralmente rabbrividire ho letto il libro, e l'ho letto tutto cercando di mettere da parte ogni pregiudizio. A qualche spunto potenzialmente interessante e magari degno di riflessione o discussione, fa da contrappunto una superficialità di argomenti oserei dire imbarazzante, mero chiacchiericcio!! La genialata è solo nella provocazione del titolo che ha sicuramente catturato l'attenzione delle lettrici, per il resto pochi spunti degni di nota, spesso ripetuti e neanche bene argomentati. L'autrice è autoreferenziale, parla per se generalizzando la sua visione del mondo e della donna come se fosse l'unica strada percorribile e di vera felicità per tutte, la mia avversione per le formule della felicità univoche e pre-costituite me ne fa dubitare!!! Tra i pochi spunti condivisibili è l'accettazione del consorte così come è senza volerlo cambiare. Giusto! ma allora perché dovrebbe essere sempre la donna ad adattarsi e a cambiare per lui? Non credo che tutte le donne siano naturalmente crocerossine votate al sacrificio, l'autrice sappia che lei è libera di esserlo, così come tutte le donne che adorano essere sottomesse lo siano. Ma lungi dal farne una formula di felicità per tutte!!! Questo non vuol dire, come lei sostiene e come ci ha abituato un certo bigottismo di vedute assai ristrette, che la formula alternativa sia la solitudine o il ricambio continuo di partners, semplicemente per me i suoi consigli malamente dispensati valgono fino a pagina due e ognuno si costruisca la sua strada come meglio crede e come può, sempre nel rispetto di se stesso e degli altri.
-
09/04/2014 09:30:02
un libro strepitoso, che riesce a far apprezzare ancora oggi il valore, enorme, del matrimonio e della famiglia tradizionale, come la dovrebbero intendere i cattolici di oggi. La Miriano riesce bene a evidenziare le difficoltà che questa scelta di vita comporta, unitamente all'arrivo dei figli che spesso stravolgono ogni unione; il tutto con un'ironia senza eguali. Complimenti a questa geniale e coraggiosa autrice!
-
04/01/2014 18:23:13
Inutile piangere su femminicidi, stupri, stalking e simili se poi si propongono questi modelli di donne. Sposate, sottomesse all'uomo, a casa a figliare... ma che orrore! Consiglio alla signora Miriano o di prendere esempio da cosa pensa e di smetterla di andare in tv a pontificare su quanto sia bella la sottomissione femminile, o meglio ancora di trasferirsi in Afghanistan o Pakistan a vedere quanto è bella la totale sottomissione delle donne. Ovviamente sono ironica. Si vergogni.
-
30/12/2013 14:47:36
Una ventata di fresca ironia sul rapporto coniugale. Non il solito polpettone farcito di consigli su come sfangarla per tenere in piedi il matrimonio, ma un racconto di vita vera, con corse tra lavoro, figli, casa, marito e tanta preghiera. Consapevole che solo Dio colma il cuore della donna, e che il marito, diametralmente diverso in quanto esemplare maschio della specie è comunque la via che ci è data per percorrere le strade della santità. Da non perdere ,
-
27/12/2013 09:32:21
Io l'ho trovato divertente, un po' bigotto, nel continuo riferimento al cattolicesimo, alla messa ecc., ma non così devastante per i diritti della donna. Ci sono frasi ed idee di puro buon senso, del tutto condivisibili, il femminismo estremo ha rovinato la nostra società e sta facendo crescere le nuove generazioni senza punti fermi. Il libro della Miriano ha indubbiamente delle qualità, che non sia alta letteratura è evidente, ma, credo, nelle stesse intenzioni dell'autrice. Da consigliare a tante donne che si credono emancipate e sono soltanto finti uomini.
-
16/12/2013 11:28:33
La crisi spinge molte donne a rifugiarsi nel bozzolo apatico del mantenimento perdendo diritti, senso critico e intelligenza pur di sopravvivere. Questo libro è il triste esempio di come ben poco sia stato fatto per i diritti della donna e quanto ancora ci sarebbe da fare. Una tristezza.
