L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Catalogo della mostra tenutasi presso l'Associazione Culturale L'Attico di Fabio Sargentini, Roma, 10 gennaio - 25 febbraio 2003. Testo di Emanuele Trevi. Fotografie a colori di Marco Delogu. Illustrazioni a colori (opere di Stefano Di Stasio). Bibliografia
4to (cm 29,5x24). pp. 40. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .“L'idea di una mostra può venire da un'illuminazione o sedimentare lentamente dentro di noi e poi finalmente acquistare chiarezza. La mostra Senatus Popolusque Romanus ha avuto proprio quest'ultima caratteristica. Mi chiedevo perché tenessi sul tavolo un libretto speditomi da Marco Delogu con delle polaroid di busti romani scattate ai Musei Capitolini. Passava il tempo ma il libretto non tornava negli scaffali. Il caso ha voluto che, in un dipinto in gestazione di Stefano Di Stasio, ritrovassi la somiglianza del soggetto sulla tela con un imperatore fotografato da Delogu. A quel punto mi è scattata l'idea della mostra: accoppiare fotografo e pittore in un vis à vis. I lineamenti degli antichi qquiriti si sarebbero rivisti tali e quali nei visi dei romani odierni. Delogu rischiara con luci di taglio i volti di marmo nella penombra museale e li fa sembrare vivi accanto a noi. Di Stasio, con la macchina del tempo della pittura, ruba dal passato quei senatori e quella gente del popolo, ne trascrive il dna: li situa estraniati in contesti urbani contemporanei, in un presente metafisico che risucchia l'antichità originaria. Questa mostra, sotto il profilo concettuale, rappresenta una sorta di clonazione artistica”. (Fabio Sargentini).
<p>Catalogo della mostra tenutasi presso l'Associazione Culturale L'Attico di&nbsp;Fabio Sargentini, Roma, 10 gennaio - 25 febbraio 2003. Testo di Emanuele Trevi. Fotografie a colori di Marco Delogu. Illustrazioni a colori (opere di Stefano Di Stasio). Bibliografia</p> 4to (cm 29,5x24). pp. 40. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>&ldquo;L'idea di una mostra pu&ograve; venire da un'illuminazione o sedimentare lentamente dentro di noi e poi finalmente acquistare chiarezza. La mostra Senatus Popolusque Romanus ha avuto proprio quest'ultima caratteristica. Mi chiedevo perch&eacute; tenessi sul tavolo un libretto speditomi da Marco Delogu con delle polaroid di busti romani scattate ai Musei Capitolini. Passava il tempo ma il libretto non tornava negli scaffali. Il caso ha voluto che, in un dipinto in gestazione di Stefano Di Stasio, ritrovassi la somiglianza del soggetto sulla tela con un imperatore fotografato da Delogu. A quel punto mi &egrave; scattata l'idea della mostra: accoppiare fotografo e pittore in un vis &agrave; vis. I lineamenti degli antichi qquiriti si sarebbero rivisti tali e quali nei visi dei romani odierni. Delogu rischiara con luci di taglio i volti di marmo nella penombra museale e li fa sembrare vivi accanto a noi. Di Stasio, con la macchina del tempo della pittura, ruba dal passato quei senatori e quella gente del popolo, ne trascrive il dna: li situa estraniati in contesti urbani contemporanei, in un presente metafisico che risucchia l'antichit&agrave; originaria. Questa mostra, sotto il profilo concettuale, rappresenta una sorta di clonazione artistica&rdquo;. (Fabio Sargentini).</em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore