Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stanno uccidendo i notai - Remo Bassetti - copertina
Stanno uccidendo i notai - Remo Bassetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Stanno uccidendo i notai
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stanno uccidendo i notai - Remo Bassetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il notaio Lorenzo Capasso da qualche tempo svolge un'insolita attività notturna: al soldo di un capobanda si reca sul luogo in cui sta per essere commesso un crimine per stipulare un atto notarile. Registra i termini dell'accordo tra una prostituta e il suo cliente, certifica la regolarità di una messa nera o la qualità di una partita di ecstasy... Il mondo della malavita ha ideato questo stratagemma per garantire la serietà professionale che anche i suoi frequentatori stanno perdendo. Segreta speranza del notaio è quella di riuscire a mutare il corso degli eventi e di convincere i criminali a tornare sulla buona strada. Lo assiste in questa impresa dagli esiti incerti la nuova praticante del suo studio: affetta da una misteriosa allergia alle emozioni, la giovane sembra aver trovato in quella noia che, secondo lei, soltanto il lavoro notarile riesce a garantire, il modo per controllare la sua malattia. Intanto a Torino serpeggia un'improvvisa paura: un serial killer sta uccidendo, uno dopo l'altro, i più stimati notai della città, depositando bizzarri contratti accanto ai cadaveri. Tutti gli indizi sembrano portare proprio a Capasso che, già in difficoltà per una burrascosa separazione coniugale, dovrà cercare di cavarsela tra fughe rocambolesche e geniali trovate, muovendosi tra ladri onesti e disonesti uomini per bene, grigi direttori di banca e segretarie assatanate, criminali che si commuovono e poliziotti che si illudono di aver raggiunto la verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
21 marzo 2008
332 p., Brossura
9788860521644

Voce della critica

Consumatore attento d'ogni progetto culturale, ma creatore egli stesso di svariati progetti culturali, Bassetti è davvero uomo di multiforme ingegno, capace di proiettarsi con spirito libero in avventure dello spirito che muovono e spaziano dentro territori di ricerca privi di orizzonti dovuti. Ideatore e fondatore di quell'originale proposta editoriale – il mensile "Giudizio universale" – che non ha modello alcuno di riferimento nel panorama mediatico internazionale, saggista di alta qualità analitica (in questo numero recensiamo nel Segnali il suo interessante "Target"), giornalista e commentatore di talento, ora Bassetti si prova nel romanzo, e, naturalmente, non si accontenta della narrazione d'una storia più o meno poliziesca, ma sceglie un taglio stilistico intrigante, che mette assieme il gusto del paradosso e il piacere dell'ironia, il gioco linguistico e la tessitura della trama, in un percorso dove radica gli strumenti espressivi e culturali ch'egli più ama, a cominciare dalla letteratura francese e da un autore a lui certamente molto caro com'è Pennac. Elemento essenziale per comprendere questo suo ultimo libro è però la professione che Bassetti pratica nella vita d'ogni giorno, il notariato. E dunque il singolare racconto di un notaio che presta il proprio lavoro alla malavita e registra con burocratica perfezione in atti ufficiali i crimini che stanno per essere commessi – furti, violenze o quant'altro – diventa un'esilarante incursione referenziale nella vita notturna d'una Torino stralunata, ambigua, malcelata ai propri vizi e alle proprie tentazioni. I notai vengono ammazzati uno dopo l'altro da un misterioso serial killer che lascia sul luogo del delitto indizi e tracce di doppia lettura, e il dottor Lorenzo Capasso finisce per trovarsi proiettato nel ruolo di indagato proprio per quella sua singolare attività notturna (è chiamato a registrare con atto notarile perfino le prestazioni delle prostitute). La qualità di questo romanzo non sta tanto nello svolgimento della storia quanto nella sperimentazione che Bassetti mette in atto, smontando con spregiudicatezza la letteratura di genere e usando una lingua dove i vernacolismi napoletani si fanno strumento d'un divertissement non privo di ambizioni alte. Il risultato è d'una lettura che non delude mai, anche se alcuni squilibri nei moduli espressivi non sempre appaiono risolti a dovere. M. C.  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Remo Bassetti

Remo Bassetti è scrittore e saggista. Fondatore e direttore del «Giudizio Universale» – una rivista che recensiva ogni cosa –, ha gestito anche il Wrog, il suo «write blog» culturale. Tra i suoi libri ricordiamo Storia e storie dello sport in Italia. dall’Unità a oggi (1999), Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all’indultino (2003), il romanzo Stanno uccidendo i notai (2008), La storia in dieci processi. Socrate, Gesù, Giovanna d’Arco, Dreyfus, Landru, Sacco e Vanzetti, Norimberga, i coniugi Rosenberg, Berlusconi (2010), Cosa resta della democrazia (2014) e il libro di poesie Versi, versi pure (2019). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Contro il target (2008) e Storia e pratica del silenzio (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore