Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stanza 212 - Claudia Terranova - copertina
Stanza 212 - Claudia Terranova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stanza 212
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stanza 212 - Claudia Terranova - copertina

Descrizione


In una clinica di Houston, nell'agosto del 2008, il poeta palestinese Mahmoud Darwish trascorre i suoi ultimi giorni di vita, condividendo la stanza 212 con David, un bambino che ne diviene un alter ego. Da sfondo la condizione di esule del poeta, e il tema della questione palestinese. La sua tragedia si intreccia a quella di altri ospiti della clinica che, per motivi diversi, hanno conosciuto l'estraniazione, la solitudine e la sofferenza. Nel romanzo, i non-luoghi della clinica diventano teatro di un'umanità alle prese con i traumi della vita e del passato. Il tempo senza tempo dei protagonisti trascorre sotto gli occhi degli altri degenti che, tra condivisione e solidarietà, danno vita a una comunità, il cui orizzonte travalica i confini di ogni appartenenza geografica e culturale. Il romanzo può considerarsi un omaggio ad uno dei più grandi poeti contemporanei, ma anche alla poesia come luogo d'incontro, arma, patria e mondo della libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
15 aprile 2023
120 p., Brossura
9791281303072

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia Accoto
Recensioni: 3/5
Stanza 212

Parlare troppo del proprio dolore allontana chi dovrebbe starti accanto. Il senso di soffocamento è predominante. Allora, ti isoli più per una forma di protezione da qualsiasi addebito di giudizio. Sai, però, cogliere il momento giusto e l’anima bella con cui abbracciare uno stato di difficile sopportazione. Perché c’è sempre qualcuno capace di comprendere e di darti una mano per risalire la china. E le risposte più sorprendenti, spesso, arrivano da chi è genuino nella sua innocenza. Gli insegnamenti arrivano in modo inaspettato e hanno la voce di un affresco da ammirare senza sciupare la bellezza che si nasconde tra le pieghe della sofferenza.  In La stanza 212 di Claudia Terranova conosci il dolore di Mahmoud, un poeta, che passa i suoi giorni di vita in una clinica di Houston. La sua stanza di degenza è  la 212. La divide con un bambino, David, che diventa il suo alter ego. Il dolore di Mahmoud è una storia di esule, di rifugiato, di perdite, di solitudine. Diversa da tante altre, ma comune per il peso del dolore. romanzo è intimo. La storia è un po’ lenta. L’emotività, però, sprigionata nelle pagine annulla i limiti di una narrazione che ha bisogno del conforto del lettore. Quasi a sanare una ferita che viene da lontano. La scrittura ha assorbito il dolore, ne riconosce, allo stesso tempo, la speranza che quando viene dal tormento ha una forza diversa.

Leggi di più Leggi di meno
Antonnioo5
Recensioni: 5/5
Un piccolo tocco sul cuore

Questo libro mi è particolarmente caro perché scritto da una persona che conosco, una mia prof del liceo. Stanza 212 racconta la storia singolare dell'incontro fra Mahmoud Darwish, David - un piccolo paziente di cardiochirurgia, Hannah, la madre di David e gli altri pazienti del reparto. Questo piccolo racconto di Claudia Terranova narra dell'incontro di anime che hanno sofferto e che non vogliono più soffrire. Anime che si incontrano per colmare il vuoto che li circonda, che trovano dentro di sé, solo per scoprire che quel vuoto non può essere colmato. Esso è parte di noi. Tuttavia, incontrare gli altri aiuta. Un piccolo racconto che richiama al conflitto israelo-palestinese: una guerra lunga anni che ha condotto alla cancellazione della Palestina dalle cartine geografiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore