L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
L'ottavo film della saga di Star Wars
Il primo ordine è in lotta contro la Resistenza, così Rey cerca di convincere Luke Skywalker a tornare a combattere
«Qualcosa dentro di me è sempre stato lì. E si è risvegliato. Mi serve aiuto»
«Ho visto questa forza bruta solo una volta. Allora non ebbi paura. Ne ho adesso»
Continuano le vicende di Ray e Finn nell'universo delle Guerre Stellari. I due si uniranno alle leggende della galassia in un'epica avventura piena di scoperte legate agli antichi misteri della Forza e scioccanti rivelazioni sul passato.
L'ottavo film della saga di Star Wars
Il primo ordine è in lotta contro la Resistenza, così Rey cerca di convincere Luke Skywalker a tornare a combattere
«Qualcosa dentro di me è sempre stato lì. E si è risvegliato. Mi serve aiuto»
«Ho visto questa forza bruta solo una volta. Allora non ebbi paura. Ne ho adesso»
Continuano le vicende di Ray e Finn nell'universo delle Guerre Stellari. I due si uniranno alle leggende della galassia in un'epica avventura piena di scoperte legate agli antichi misteri della Forza e scioccanti rivelazioni sul passato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un cofanetto imperdibile per i fan delle saga
Film discreto, ma nulla di più. Da appassionato (non sfegatato) della saga, non mi permetto di fare il paragone con le vecchie trilogie, la reputo semplicemente una cosa nuova, un metodo per far conoscere questo universo anche alle nuove generazioni. Procede con una storia senza grossi colpi di scena, senza troppa enfasi, paradossalmente tra i nuovi film Star Wars, il migliore è proprio un Rogue One che non vede Jedi o Sith. Ci sarà un motivo?
Film discreto, ma nulla di più. Da appassionato moderato della saga, non mi permetto di fare il paragone con le vecchie trilogie, la reputo semplicemente una cosa nuova, un metodo per far conoscere questo universo anche alle nuove generazioni. Procede con una storia senza grossi colpi di scena, senza troppa enfasi. È sempre la stessa storia la resistenza = la ribellione, il primo ordine = l’impero. Oltretutto si capisce bene che sono sempre gli stessi fatti, la resistenza deve sopravvivere al primo ordine cercano un jedi per dargli speranza. Non cambia nulla, al posto del vecchio Obi-Wan Kenobi c’è un vecchio Luke Skywalker.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Star Wars colpisce ancora!
Possiamo tirare un sospiro di sollievo: con Rian Johnson il futuro della galassia è in buonissime mani
Chi è il padre di Rey? Kylo Ren è passato definitivamente al Lato Oscuro? Chi sono Gli Ultimi Jedi? Tranquilli, non risponderemo a nessuna di queste domande, anche perché questo è il capitolo della saga con più plot twist dai tempi della rivelazione di Darth Vader. E non dimentichiamo che stiamo parlando della trilogia a più alto rischio di spoiler di sempre e che, tra l’altro, se giochi al fantamorto (sullo schermo eh, non facciamo i blasfemi) rischi pure di perdere…
Invece vi diremo un’altra cosa, che alla fine è l’unica davvero importante: possiamo tirare un sospiro di sollievo, il futuro della galassia è in buone, buonissime mani. Sì, Rian Johnson, conosciuto per un paio di (belle) pellicole indie come Looper e Brick, è esattamente la “nuova speranza” di cui la Forza aveva bisogno. Anche se (o proprio perché) sulla Forza mette in discussione le nostre decennali certezze, scuotendone selvaggiamente le fondamenta.
Avevamo lasciato la Resistenza, guidata dal generale Leia Organa, a combattere contro il Primo Ordine, mentre Rey arrivava sull’isola deserta di Ahch-To per chiedere aiuto a Luke Skywalker. Ed è proprio da lì che il racconto riparte.
Gli Ultimi Jedi è tutto quello che ogni fan avrebbe voluto che fosse, è l’essenza quasi pura (perché un filo di edulcorante disneyano c’è, ma va bene così) di un film di Star Wars. Ci inoltriamo nell’iperspazio? Probabilmente è il miglior Guerre Stellari dopo L’impero colpisce ancora, a cui strizza l’occhio senza mai però gigioneggiare in copia carbone come aveva fatto J.J. Abrams per Il Risveglio della Forza, che poi era l’ultima cosa che ci si aspettava da uno che ha dato nuova linfa a Star Trek.
Johnson è rispettoso ma allo stesso tempo ambizioso e dirompente, abbraccia e venera le radici del franchise eppure non ha mai paura di rischiare, prende la tradizione e la porta in territori inesplorati persino dal Millenium Falcon, ormai orfano di Han Solo. Perché il regista è abbastanza furbo da onorare il passato prima di divertirsi, più che a distruggerlo, a smontarlo pezzo dopo pezzo, ben consapevole che gli archetipi devono evolversi per sopravvivere e per costruire una nuova mitologia da consegnare alle nuove generazioni. E ci regala alcune delle scene più spettacolari della saga: dalla battaglia spaziale in apertura ai combattimenti con le spade laser. Semplicemente epici.
Non reinventa nulla ma scava in modo inedito nella psicologia dei nuovi eroi (questi sì, merito di Abrams): il Kylo Ren di Adam Driver è, finalmente, da applausi (e il sospetto che il problema – doppiaggio tragico a parte – non fosse lui nel film precedente diventa certezza), la Rey di Daisy Ridley è maturata, ma senza dubbio questo è il trionfo di Mark Hamill, nella sua performance più intensa e sfaccettata di sempre. E l’omaggio a Carrie Fisher è elegante, sentito ma non forzato, tra il sorriso e la lacrimuccia nemmeno troppo facile.
Il film è lungo, due ore e mezza non sono poche, e i personaggi sono tantissimi (troppi?) ma Johnson riesce anche dove lo stesso Lucas aveva fallito nella trilogia prequel: non si incarta (quasi) mai e, oltre ad un nuovo capitolo stellare, porta a casa un blockbuster intelligente, costruito in maniera brillante, profondo ma anche divertente. Molto divertente.
Ha le palle Johnson, la perfetta dose di humor, ma soprattutto cuore e passione, la stessa di George Lucas 40 anni fa. Come dice qualcuno (!), i maestri sono il terreno su cui crescono gli allievi. E scusa J.J., ma potente la Forza in Rian è.
Recensione di Benedetta Bragadini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore