Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E' stardacc (Lo strillozzo)
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prima edizione - Brossura editoriale con sovraccoperta, 90 pagine ancora intonse; poesie in dialetto romagnolo con traduzione italiana a pié di pagina. Minimi segni del tempo esterni, peraltro esemplare in eccellente stato di conservazione - Originario di Bertinoro (Forlì), Spallicci fece le sue prime prove in dialetto romagnolo sul periodico satirico forlivese 'E Pestapevar' (1907-1911), e al contempo manifestò le sue prime espressioni di sensibilità politica, nei fogli socialisti e repubblicani locali, 'L'idea socialista' e 'Il Pensiero romagnolo' (1907-1908). Spallicci, infatti, si dedicò per tutta la vita a un'intensa opera letteraria e intellettuale, rilevante in particolare in due ambiti tipici dell'atmosfera giolittiana: il recupero del regionalismo attraverso il vernacolo, l'etnografia e il folklore; e la propensione a comunicare attraverso le riviste.

.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1939
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570251902418

Conosci l'autore

(Bertinoro, Forlì, 1886 - Premilcuore, Forlì, 1973) poeta italiano. Pediatra, militò nel partito repubblicano e, dopo la seconda guerra mondiale, fu deputato alla costituente e senatore. Dal 1909 al 1914 diresse la rivista «Il Plaustro»: nel 1920, insieme con A. Beltramelli e B. Pratella, fondò il mensile «La Piè» che, soppresso nel ’33 dalla censura fascista, riprese le pubblicazioni nel ’46. Da Rumagna (1909) fino a Pampna (1971), ha prodotto una ventina di raccolte di versi in dialetto romagnolo, ora riunite in Tutte le poesie in volgare di Romagna (2 voll., postumi, 1975); i temi sono quelli della campagna, del lavoro, delle tradizioni della sua gente. È autore anche di saggi medico-letterari e di un volume di Proverbi romagnoli (1967).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore