Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
State of the war. I dati economici, sociali e ambientali del fenomeno guerra nel mondo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
127 p.
9788886412322

Voce della critica


scheda di Milioti, S. L'Indice del 2000, n. 03

Centodieci milioni di persone sono morte durante le guerre che hanno afflitto questo secolo, più del triplo dei morti di tutte le guerre dei secoli precedenti. Ma il bilancio dei morti non è l'unico con cui fare i conti in tempo di guerra. Lo State of the War, rapporto sui conflitti nel ventesimo secolo, parte da qui per offrire gli elementi fondamentali alla comprensione del "fenomeno guerra", al di là dei singoli conflitti armati fra nazioni, puntando all'analisi dell'impatto globale che questi esercitano sulle economie, sulle società e sull'ambiente. Nel volume, oltre alla prefazione del ministro per l'Ambiente Edo Ronchi, in cui si afferma la necessità di fare della pace il contenuto ineludibile delle strategie dello sviluppo sostenibile, vi è un lungo saggio di Michael Renner sulle cause delle guerre moderne, sui tentativi degli Stati di regolamentare i conflitti e sulle radici delle guerre odierne. Ed è questa la parte più interessante del rapporto, in cui si vede in bell'ordine come globalizzazione, disoccupazione, povertà e crescente scarsità di risorse siano l'habitat naturale dei conflitti. Niente di nuovo, certo, ma il limite dei rapporti internazionali è sempre quello di arrivare dopo che i fatti del mondo si sono compiuti. Il saggio è seguito da un intervento dello stesso autore sul problema delle armi leggere a livello mondiale, arricchito da un brano tratto dallo State of the World 1998: stato del pianeta e sostenibilità sullo stesso tema. In coda una sezione di apparati che comprende il testo del Trattato del Nord Atlantico e la Carta delle Nazioni Unite.

Stefania Milioti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore