Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La statistica quantistica e le onde di materia - Satyendranath N. Bose,Albert Einstein,Erwin Schrödinger - copertina
La statistica quantistica e le onde di materia - Satyendranath N. Bose,Albert Einstein,Erwin Schrödinger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La statistica quantistica e le onde di materia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La statistica quantistica e le onde di materia - Satyendranath N. Bose,Albert Einstein,Erwin Schrödinger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

14 gennaio 2011
Libro universitario
100 p., ill.
9788870881288

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

Negli anni 1924-25 Bose ed Einstein elaborarono una nuova statistica dei sistemi a più corpi.Einstein interpretò questa teoria come la manifestazione di una relazione tra le particelle,che poteva trovare spiegazione fisica nel completamento dell'analogia tra radiazione e materia.Schrödinger sviluppò quest'idea,anche sulla base dei lavori di De Broglie,trattando il gas come un continuo oscillante e ponendo le basi della Meccanica Ondulatoria.Negli stessi anni venne elaborata la Meccanica Quantistica nella sua formulazione "ortodossa".Nel 1927 questa teoria si affermò nella comunità scientifica e con essa l'abbandono della causalità,dei modelli fisici e della rappresentazione spazio-temporale dei fenomeni.Le onde di materia di De Broglie e Schrödinger vennero reinterpretate come onde di probabilità e la statistica di Einstein venne privata del suo fondamento esplicativo.La riproposizione in questo volume degli articoli originali di Bose,Einstein e Schrödinger consente al lettore di verificare direttamente la ricchezza concettuale di questi lavori,la loro eleganza,la loro diversità rispetto agli scritti dei ricercatori "ortodossi".In particolare,gli articoli di Einstein e Schrödinger qui pubblicati sono stati finora trascurati a vantaggio di scritti più famosi degli stessi autori.Eppure essi sono particolarmente interessanti per comprendere la genesi della Meccanica Ondulatoria di Schrödinger e i modelli unitari della realtà fisica di Einstein.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger (1887-1961), tra i più grandi fisici del secolo scorso, ha insegnato presso le Università di Zurigo, Berlino, Oxford e Dublino.Nel 1933 ottenne il premio Nobel per la Fisica. La sua fama è legata allo sviluppo della meccanica ondulatoria, di cui formulò l’equazione fondamentale che porta il suo nome.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore