Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le statistiche. Come e perché. A cosa servono, come si usano - Alberto Zuliani - copertina
Le statistiche. Come e perché. A cosa servono, come si usano - Alberto Zuliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le statistiche. Come e perché. A cosa servono, come si usano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
17,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
17,95 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le statistiche. Come e perché. A cosa servono, come si usano - Alberto Zuliani - copertina

Descrizione


Ogni giorno veniamo subissati da centinaia di dati statistici. Quotidiani, telegiornali, talk-show si rimpallano l'informazione statistica curiosa, quella al margine, di cui si servono per esporre punti di vista qualche volta arbitrari, anziché assumerla nella sua completezza a sostegno di tesi o ipotesi. Su internet, d'altra parte, vengono continuamente rielaborati e aggiornati milioni di dati e vi transitano come fossero ugualmente credibili, ma non è così. Come orientarsi? Come distinguere le buone dalle cattive statistiche, quelle prodotte da istituzioni competenti rispetto a quelle tratte dai sondaggi d'opinione? Come imparare a usare i dati per fare le proprie valutazioni e scelte? Fin da piccoli impariamo a classificare, a prendere decisioni in base alle esperienze passate e all'informazione che ne deriva. Assumiamo, quindi, senza accorgercene, un atteggiamento statistico. Ma di fronte all'indice del costo della vita, all'andamento del Pil, a quello della disoccupazione, arretriamo e ci rifiutiamo di capire, oppure accettiamo i dati in modo acritico, senza pensare che essi ci offrono elementi di valutazione sulle azioni dei governi, ci aiutano nelle decisioni personali, ci consentono di fronteggiare incertezza e rischio. Il libro di Alberto Zuliani si propone come uno strumento per imparare a orientarsi, a discriminare fra le diverse fonti, a individuare quelle più affidabili, cercando di comprendere potenzialità e limiti delle statistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 giugno 2010
VI-201 p., Brossura
9788860364548

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 4/5

L'impianto del libro è volutamente "didattico": vuole spiegare in termini semplici, accessibili anche ai non addetti, a cosa servono le statistiche, perché non se ne può fare a meno, perché vanno costruite "seriamente" e perché vanno "rispettate", riconoscendo l'autonomia di chi le produce e imparando a capirle e ad usarle. La cultura della statistica va costruita fin dalla scuola, dimostra l'autore, per due ottimi motivi: perché le statistiche sono un apprendistato di democrazia (il nostro discorso pubblico è sempre più infarcito di numeri, usati spesso in modo tendenzioso); perché, se si studiasse più statistica "concreta" e meno matematica "astratta", gli studenti si appassionerebbero di più e migliorerebbero nei risultati ai test Pisa e Invalsi, test che non si basano sulla ripetizione meccanica di procedure, ma sulla capacità di osservare e di applicare le conoscenze alla realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore