Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano - Francesca Laura Sigismondi - copertina
Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano - Francesca Laura Sigismondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano
Disponibilità immediata
22,00 €
-42% 38,00 €
22,00 € 38,00 € -42%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-42% 38,00 € 22,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-42% 38,00 € 22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel Ducato di Bracciano - Francesca Laura Sigismondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla prima metà del XV secolo alla fine del XVII il ducato di Bracciano, appartenente all’antica casata degli Orsini, costituì un ordinamento autonomo all’interno dello Stato pontificio, munito di una propria struttura istituzionale ed amministrativa.Le comunità che ne facevano parte furono sottoposte ad una normativa comune, contenuta in diversi statuti redatti, intorno alla metà del XVI secolo, sulla base di un unico modello.

Gli statuti delle comunità formano, quindi, un insieme coerente ed omogeneo di norme, che non hanno solo un contenuto amministrativo, ma regolano dettagliatamente anche la materia giurisdizionale, sia sostanziale che processuale. Anche per questo motivo, il caso del dominio degli Orsini appare significativo, non tanto ai fini di una ricostruzione di storia locale, quanto piuttosto per indagare, sulla base della documentazione esistente, l’effettiva estensione della giurisdizione signorile esercitata da una delle principali famiglie baronali romane.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Con edizione critica del ms.162 della Biblioteca del Senato. Roma, Viella Ed. 2003,cm.17x24, pp.370, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Jus Nostrum, Studi e Testi,29.

Dettagli

2004
1 marzo 2004
Libro tecnico professionale
370 p., Brossura
9788883341144
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore