Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stato e industria nelle economie contemporanee - Nicola Bellini - copertina
Stato e industria nelle economie contemporanee - Nicola Bellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Stato e industria nelle economie contemporanee
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,46 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stato e industria nelle economie contemporanee - Nicola Bellini - copertina

Descrizione


Come si configura, nelle economie contemporanee, il rapporto fra Stato e industria, fra potere politico e «ricchezza della nazione»? Davvero lo Stato, in Italia come altrove, è in crisi irreversibile, sopraffatto dalle logiche del mercato, travolto dall'urto di una scomposta «rivoluzione liberista»?Sulla base di ampi riferimenti comparativi ai casi francese, tedesco e giapponese, in questo libro Nicola Bellini propone un cambiamento di prospettiva, riconsiderando le politiche industriali non già come uno strumento facoltativo, bensì come un ingranaggio centrale ed essenziale delle società avanzate, e la «presenza» dello Stato nell'economia come una fondamentale questione di sovranità: «lo Stato si occupa di industria perché la posta in gioco nello sviluppo economico - o nella sua rapidità - diventa la qualità e la quantità del potere statuale, verso l'interno come verso l'esterno». Ma si tratta oggi, avverte Bellini, di una sovranità limitata, i cui confini sono segnati dall'internazionalizzazione dell'economia e dalla pluralità dei livelli di governo. Uno Stato ridimensionato, dunque, ma non debole, che deve evolvere verso stili di politica più sofisticati, caratterizzati da informalità, flessibilità, ricerca del consenso e «conformità al mercato», abbandonando le pretese di controllo esplicito sui meccanismi dello sviluppo presente nelle forme tradizionali di dirigismo e assistenzialismo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
11 settembre 1996
144 p.
9788879892094
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore