L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il "ritirarsi" dello Stato, la globalizzazione degli scambi economici, l'indebolimento degli Stati-nazione, la diminuzione della capacità di contribuzione dei cittadini e l'invecchiamento della popolazione costituiscono le tematiche intorno alle quali, troppo spesso, si costruisce il dibattito sullo stato sociale. Tuttavia le politiche sociali non si riducono alle implicazioni delle difficoltà finanziarie o ai rischi del commercio internazionale. Esse pongono, come in controluce, il problema eminentemente politico dei rapporti tra l'individuo e la collettività, della materialità del legame sociale che si esprime nelle diverse forme di tutela dell'integrità fisica della persona.La questione in gioco è quella, fondamentale, del divenire delle democrazie, e comporta l'interrogarsi intorno all'evoluzione dei sistemi di protezione sociale che queste hanno posto in essere, superando gli aspetti economici e finanziari per ricollocare il problema nelle sue vere dimensioni. In tale prospettiva si muove la riflessione storica sul caso francese che qui presentiamo. L'obiettivo del volume è infatti quello di ricondurre il dibattito attuale nella dimensione storica e politica, che sola permette di spiegare come si sono strutturate in Francia le politiche inscritte al centro del patto sociale espresso dall'Etat-providence.Come organizzare la necessaria solidarietà e la sopravvivenza collettiva delle società moderne, assicurando e salvaguardando per ciascun individuo uno spazio di libertà essenziale alla sua realizzazione? Il dibattito tra liberalismo e socialismo non è, al fondo, che una delle manifestazioni di questo problema fondamentale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore