Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La statua nella polvere. 1968. Le lotte alla Marzotto
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Senza memoria non c'è futuro. Cosa successe a Valdagno, nel profondo Veneto, quando la statua del padrone fu gettata nella polvere e la democrazia entrò in fabbrica? Avvenimenti che hanno scavato in profondità, lasciando una eredità importante che si proietterà negli anni settanta. Le testimonianze dei protagonisti di quel movimento, raccolte nel volume, ne rilanciano i valori profondi e costituiscono un'indiretta risposta ai conservatori di tutta Europa che esortano ancor oggi, dopo quarant'anni, a "liquidare l'eredità del sessantotto". Uno sguardo agli anni della speranza per scrutare il futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La statua nella polvere 1968: le lotte alla Marzotto Prefazione di Nicola TranfagliaAutore: Mancini Oscar a cura diEditore: EdiesseData: 2008Roma, Storia e memoria, bross. edit. ill., illustrazioni in bianco e nero nel testo, fuori catalogo

Immagini:

La statua nella polvere. 1968. Le lotte alla Marzotto

Dettagli

2008
15 ottobre 2008
152 p.
9788823013025

Voce della critica

Che il lasso temporale che si è soliti racchiudere sotto l'insegna di Sessantotto sia composto da una concatenazione di eventi più o meno rilevanti sparpagliati in una vasta costellazione è assodato. Così come è condiviso che questi eventi di dissimile valore simbolico siano andati progressivamente amalgamandosi in un unico crogiolo formando una lega il cui collante era il conflitto. Ciò non toglie che alcuni di questi eventi siano stati degli spartiacque simbolici. Il "parricidio totemico" di Valdagno, di cui parla uno degli autori del volume, è certamente uno di questi. Il volume è una fonte preziosa perché alterna alcuni sintetici saggi con le testimonianze di coloro che vissero quei giorni di intensa lotta. Non vi è infatti dubbio che le lotte alla Marzotto abbiano rappresentato, come del resto molti sottolineano nel volume, un'anticipazione dell'"autunno caldo"; così come un tentativo di emancipazione dal paternalismo imposto dai Marzotto a Valdagno e ai paesi vicini. L'abbattimento della statua del capostipite della dinastia tessile, troneggiante nella piazza cittadina, rappresenta proprio la volontà dei lavoratori di stabilire un confine netto tra la loro attività lavorativa (consacrata all'azienda e quindi ai profitti del padrone) e la loro vita politico-sociale, che intese affrancarsi da uno schema che aveva, nella famiglia di imprenditori, un elemento totalizzante e ingombrante. Allo stesso modo, pare utile il tentativo che pervade l'intero libro di riportare l'asse della riflessione sull'oggi traendo da quella tensione l'energia militante che sarebbe utile per rilanciare un sindacato vicino alle esigenze dei lavoratori e – perché no – in grado di vincere, come quello di Valdagno. Grazie alla sua radicalità, ma anche alla capacità di tessere alleanze politiche.
Marco Albertaro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore