Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Statualità e minoranze: meccanismi di resistenza e integrazione in Medio Oriente. Il caso dei cristiani copti in Egitto - Alessia Melcangi - copertina
Statualità e minoranze: meccanismi di resistenza e integrazione in Medio Oriente. Il caso dei cristiani copti in Egitto - Alessia Melcangi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Statualità e minoranze: meccanismi di resistenza e integrazione in Medio Oriente. Il caso dei cristiani copti in Egitto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Statualità e minoranze: meccanismi di resistenza e integrazione in Medio Oriente. Il caso dei cristiani copti in Egitto - Alessia Melcangi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’affermazione e la diffusione del modello di stato nazionale europeo durante il primo Novecento ha innescato in Medio Oriente complessi processi di trasformazione e adattamento nelle comunità etniche, culturali e religiose locali. Nella maggior parte dei casi tale processo si è dimostrato strumentale, incompleto e incapace di ricomporre la pluralità socio-identitaria della regione, sollecitando meccanismi di polarizzazione e frammentazione. Muovendo da una prospettiva storica, e guardando al caso dell’Egitto contemporaneo, il volume mostra da un lato le diverse fasi di state-building e nation-building attuate da parte delle élite di potere e dall’altro la reazione della comunità copta, che ha sempre cercato di adattare la propria identità a quella assunta dal nuovo stato nazionale. Partendo dal concetto di mythomoteur quale meccanismo mito-simbolico di protezione delle identità, l’analisi si sofferma sui tentativi della comunità cristiana d’Egitto di esprimere, in una continua negoziazione, una narrativa identitaria quanto più legata alla loro origine, ossia al loro essere tanto cristiani quanto egiziani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
238 p., Brossura
9788867058242
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore