Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed età moderna
Disponibilità immediata
33,58 €
-15% 39,50 €
33,58 € 39,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 39,50 € 33,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 39,50 € 33,58 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età moderna.Autore: CHITTOLINI, Giorgio - WILLOWEIT, Dietmar.Editore: Il mulino, Bologna.Data: 1991.502 p., 22 cm, bross., sovr.

Immagini:

Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed età moderna

Dettagli

1991
504 p.
9788815031662

Voce della critica


scheda di Sergi, G., L'Indice 1992, n. 4

Una "settimana di studio" dell'Istituto storico italo-germanico di Trento ha dato luogo a un volume ben costruito e dai chiari percorsi. Nell'Italia centro-settentrionale, spiega Chittolini nella lunga introduzione, gli statuti medievali non regolano solo la vita di "isole urbane" e si pongono quindi alla base di sviluppi istituzionali di più lungo periodo rispetto al resto dell'Europa: il tema dominante è poi l'incontro fra questi sviluppi e la legislazione principesca. Con il passare degli anni gli statuti non solo italiani - si caricano di significati simbolici (la libertà del passato). In Germania invece fin dall'inizio, secondo Willoweit, la città è "referente" della produzione statutaria dei principi più che "legislatrice". Due ambiti regionali (la Germania centro-orientale e la Toscana) sono alla base dei sondaggi più ampi, quelli di Friedrich Ebel e di Elena Fasano Guarini, che - insieme con le poche pagine teoriche di Dilcher - compongono una sorta di apparato concettuale utile per inquadrare i successivi contributi: alcuni di analogo respiro (Varanini sulla Terraferma veneta, Schlosser sulla Baviera, Janssen sulla regione di Colonia), alcuni su singole realtà urbane (Ascheri su Siena, De Benedictis su Bologna, Lazzarini su Mantova, Savelli su Genova), altri infine il taglio tematico (Storti Storchi e Spiess su protagonisti e dinamiche dell'attività legislativa). Delle raccolte di saggi ha il difetto minore (qualche sovrapposizione) e non quello maggiore (le ampie lacune).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore