Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati - copertina
La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La stazione Chiaia a Napoli. Siola e associati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La modernizzazione della città di Napoli negli ultimi trent'anni ruota quasi esclusivamente intorno alla costruzione della nuova rete di trasporto metropolitano. Il grado di complessità del progetto per la stazione Chiaia appare immediatamente assai elevato, in primis a causa del contesto urbano: l'opera si pone infatti come cerniera tra le aree di Monte di Dio e di Chiaia, oltre a essere in prossimità delle ultime propaggini dei Quartieri Spagnoli. I due ingressi a quote differenti si innestano su un enorme spazio vuoto, definito attraverso una successione verticale di forme geometriche pure. Le tre figure geometriche presentano colori diversi - blu in alto, verde al centro e rosso in basso - per rappresentare una sorta di discesa agli inferi; suggerita da Peter Greenaway, questa idea trova certamente radici nella memoria storica del luogo, la collina dove sorgeva l'antica Partenope. Tale discesa agli inferi incontra un elemento di opposizione nella luce che dall'alto arriva fino alla quota dei binari. Il nuovo edificio ipogeo della stazione Chiaia, quindi, si inserisce in un tessuto profondamente stratificato nel corso di quasi tremila anni, procedendo verso il basso invece che verso l'alto. La stazione di per sé è già città: una città che allo stesso tempo è un luogo altro, sospeso tra realtà e immaginazione, tra luce e spazi ipogei, e in quanto tale ibrido, tanto da divenire una vera e propria eterotopia foucaultiana." (Andrea Maglio)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 agosto 2022
144 p., ill. , Brossura
9788856908923
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore