Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Steinberg A-Z. Catalogo della mostra (Milano, 15 ottobre 2021-13 marzo 2022). Ediz. illustrata - copertina
Steinberg A-Z. Catalogo della mostra (Milano, 15 ottobre 2021-13 marzo 2022). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Steinberg A-Z. Catalogo della mostra (Milano, 15 ottobre 2021-13 marzo 2022). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Steinberg A-Z. Catalogo della mostra (Milano, 15 ottobre 2021-13 marzo 2022). Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Pubblicato in occasione della mostra "Saul Steinberg Milano New York" (Triennale Milano, 15 ottobre 2021 - 13 marzo 2022), "Steinberg A-Z" si presenta come una raccolta enciclopedica contemporanea che analizza l'opera di Saul Steinberg nei suoi molteplici aspetti, dall'architettura al disegno, dal rapporto con Milano a quello con New York, alle mappe, all'epistolario con Aldo Buzzi, agli artisti che gli furono amici e compagni come Costantino Nivola e Alexander Calder, ma anche Alberto Giacometti e Le Corbusier. Il volume restituisce uno spaccato dell'universo di Steinberg, ricostruito attraverso un racconto plurale che coinvolge 31 autori coordinati da Marco Belpoliti. Gli scritti sono raccolti in una struttura composta da 22 voci -che spaziano da "Architettura" a "Cartoons", da "Ghirigori" a "Labirinto", da "Milano" a "Romania" - suddivise in sottovoci per un totale di 139 lemmi. Il desiderio è quello di restituire una visione sfaccettata ed inedita della personalità artistica e poliedrica di Saul Steinberg, il quale ha coltivato una molteplicità di dimensioni espressive, talvolta non ancora indagate, sempre caratterizzate da una capacità comunicativa davvero straordinaria. Saul Steinberg nasce in Romania nel 1914 e studia per un anno filosofia presso l'università di Bucarest. Negli anni trenta pubblica i suoi disegni satirici nella rivista milanese "Bertoldo" e, poco dopo, i suoi lavori appaiono sulle riviste internazionali come "Life" e "Harper's Bazar". Le leggi razziali italiane contro gli ebrei lo costringono a emigrare negli Stati Uniti e, dal 1941, comincia a pubblicare su "The New Yorker", avviando una collaborazione destinata a durare sessant'anni e firmando novanta copertine. Fin da subito il suo lavoro grafico è riconosciuto come vera e propria forma d'arte, protagonista di mostre in importanti musei accanto ad artisti del calibro di Arshile Gorki, Isamu Noguchi e Robert Motherwell. Questo periodo costituisce l'inizio di un intenso susseguirsi di esposizioni in gallerie e nei musei più prestigiosi, mostre americane ed internazionali. La straordinaria immaginazione di Steinberg gli permette di esplorare i sistemi sociali e politici, le debolezze umane, la geografia, l'architettura, la lingua e, naturalmente, l'arte stessa. Saul Steinberg si spegne nel 1999 a New York.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 novembre 2021
584 p., ill. , Brossura
9788892821187
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore