Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le stelle di Gerico - Liana Badr - copertina
Le stelle di Gerico - Liana Badr - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Le stelle di Gerico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le stelle di Gerico - Liana Badr - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In dieci capitoli, ognuno contraddistinto da un elemento naturale, si snodano i ricordi dell'infanzia e della giovinezza della protagonista, tormentata dal desiderio e dall'impossibilità di tornare in Palestina. Tanti i luoghi - oltre a Gerico: Gerusalemme, Acri, Damasco, Beirut - e i personaggi che riempiono le pagine di questo romanzo, dove aneddoti personali si alternano sapientemente a episodi storici, spesso dimenticati. Con una scrittura minuziosa, vivida ed evocatrice, Liana Badr ci immerge nella vita quotidiana palestinese al punto che, scrive Isabella Camera d'Afflitto, "si può quasi sentire il calore di cibi preparati amorevolmente con spezie profumate che i profughi si ostinano a cucinare, tramandandosi ricette di generazione in generazione, per non dimenticare niente della loro terra, soprattutto quando sono costretti a vivere in esilio nella terra altrui".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
3 agosto 2009
231 p., Brossura
9788873132370

Voce della critica

Nata a Gerusalemme e cresciuta a Gerico, Liana Badr lascia la Palestina a diciassette anni, nel 1967, e vive in esilio tra Giordania, Libano, Tunisia e Siria. Ha scritto opere di narrativa e girato film documentari sui campi profughi palestinesi in Libano, dedicando un romanzo-reportage al massacro di Tell al-Zaatar. Le stelle di Gerico è un'autobiografia non convenzionale, suddivisa in capitoli aventi ciascuno il nome di un elemento naturale: Legno, Rame, Rubino, Piombo e così via. È la storia di una famiglia disgregata, segnata dalla prematura perdita della madre e dalla prigionia del padre, ma è anche un itinerario biografico scomposto, nel quale raccogliere e custodire tutte le impressioni lasciate nei sensi dai luoghi dell'esilio e dagli affetti incontrati lungo il suo corso. La memoria qui non è solo il filo utile a tenere insieme l'io, ma è anche l'unico desiderio rimasto a scongiurare la morte: quando, ad esempio, un telegramma annuncia la fine dell'amica di gioventù, partita per l'Unione Sovietica, l'autrice sogna di ritrovarsi insieme a lei per ricordare ancora: "Le avrei mostrato le pietre del mar Morto rosse per la luce del tramonto, un mattino saremmo andate in giro e le avrei mostrato la casa della mia infanzia, la colomba blu della pace dipinta su una maiolica bianca del salone". In ordine sparso, l'io narrante ci fa da guida tra i banchi della scuola di Gerico, o nella stanza della sua casa natale, tra i mercati profumati del Cairo, ci parla della voce di Umm Kulthum e dei dipinti di Inji Aflatun, degli incontri con le palestinesi in esilio, intente a confezionare cibo per detenuti o combattenti, a preparare feste di fidanzamento, a vendere dischi, libri o perfino capelli, per raccogliere denaro e acquistare un biglietto aereo. In questa pluralità di luoghi, di discorsi e di profili, l'andamento a sussulti della memoria restituisce al lettore non la compiutezza di una formazione, ma tante piccole porzioni di resistenza al femminile.
Maria Elena Paniconi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore