Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri - Cristiano Massimo Parisi - copertina
La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri - Cristiano Massimo Parisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri
Disponibilità immediata
33,90 €
33,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
33,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
33,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Stellvertretung in Dietrich Bonhoeffer. Cristo e la condizione dell'uomo chiamato a esistere con/per gli altri - Cristiano Massimo Parisi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La "Rappresentanza" in chiave cristologica e antropologica affrontata in modo trasversale all'interno delle opere di Bonhoeffer. Tre sembrano essere le caratteristiche preponderanti del libro. In primo luogo l'Autore ha mostrato, con non poca acribia critica, come in Bonhoeffer la Stellvertretung va letta in riferimento al mistero dell'Incarnato. Parisi ha mostrato in modo convincente come vi sia una linea di coerenza tra la visione dell'incarnazione e il mistero della Rappresentanza. La seconda ragione per cui il contributo di Parisi merita attenzione è una rilettura in senso agapico della categoria di rappresentanza/rappresentante. L'agape è la causa dell'incarnazione e della redenzione, il fondamento dei rapporti non solo tra i cristiani, ma dell'intera umanità. Tutto questo ha un'implicanza di carattere antropologico, infatti la creatura viene come ricreata e re-inserita nella relazione originaria con Dio mediante il prendere carne del Figlio di Dio. La terza caratteristica va rinvenuta nella valenza ecumenica del pensiero del teologo-pastore della Chiesa Confessante.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
17 febbraio 2016
352 p.
9788831133913
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore