Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Sterzate architettoniche. Conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta - Bruno Zevi - copertina
Sterzate architettoniche. Conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta - Bruno Zevi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sterzate architettoniche. Conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sterzate architettoniche. Conflitti e polemiche degli anni Settanta-Novanta - Bruno Zevi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1992
1 febbraio 1993
384 p., ill.
9788822061362

Voce della critica


scheda di Polano, S., L'Indice 1993, n. 6

Una biografia non comune, quella di Bruno Zevi: 'master' in architettura presso la Harvard University con Walter Gropius , nell'immediato dopoguerra è tra i promotori del celebre "Manuale dell'architetto" (1946), fonda "Metron" (1945-55) e dal 1954 tiene una rubrica settimanale di architettura (la prima e, in fondo, l'unica in Italia) su "Cronache" e poi su "L'Espresso". A lui si deve anche la nascita nel 1955, di "L'architettura-cronache e storia", di cui assume la direzione. Grande 'promoter' dell'opera di Frank Lloyd Wright, Zevi costituisce nel 1944 l'Apao (Associazione per l'architettura organica) e nel 1959 l'In/arch (Istituto nazionale di architettura). Insegna a Venezia dal 1948, all'Istituto universitario (Iuav) diretto da Giuseppe Samon…. Vincitore nel 1960 della prima cattedra di storia dell'architettura dell'università italiana, si trasferirà nel 1963 alla facoltà di Roma. Autore di libri come "Saper vedere l'architettura"(1948), "Storia dell'architettura moderna" (1950), "Poetica dell'architettura neoplastica" (1953), tradotti in moltissime lingue e ancora in libreria, si ritiene "condannato ad agire - scrive nell'autobiografia del 1977 - a suscitare iniziative... Qualsiasi impresa è buona, purché... ecco il guaio, la devi creare tu, non puoi trovarla già confezionata, altrimenti non ti incarna; e dovrà essere sempre personalizzata, cioè discorde, tinta di eresia". Personaggio scomodo per il costume del Bel Paese, ha intrapreso continue battaglie, politiche e culturali, con impegno civico e vigore polemico, ma con risultati alterni e spesso duramente criticati. Di tale orgogliosa e sempre più isolata contestazione, vissuta come una intransigente autoemarginazione, testimonia anche questa raccolta di "sferzate" rivolte alle male vicende della cultura architettonica dell'ultimo ventennio.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

In un'età di demotivazioni, i nodi del linguaggio architettonico (dal tardo-moderno al decostruttivismo) s'intersecano con quelli dei disagi sociali, di un'urbanistica disincantata, di una tutela priva di immaginazione del patrimonio ambientale ed artistico (ossessione, più che difesa, del passato), di un catastrofico assetto della didattica universitaria. Affiorano moltepici rigurgiti fascisti e stalinisti, comunque classicisti. Da un lato, turpi richiami all'ordine (e agli "ordini"); dall'altro, forsennata e insipida dilapidazione eclettica. Come intervenire in questa palude culturale? L'inquieto andamento spaziale e volumetrico del museo berlinese di Daniel Libeskind (in copertina) indica un percorso conflittuale, composto di spezzate oblique, di riprese intermittenti che seguono gli sbandamenti: sterzate volte a riportare i dispersi sui binari di una comunicazione vitale. Non si possono sprecare le straordinarie conquiste dell'ultimo secolo, quelle segnate, tra gli altri, da Frank Lloyd Wright, Ralph Erskine e Frank Gehry. La "tradizione del nuovo", che alcuni sciagurati vorrebbero anchilosare, è destinata ad un rilancio. NO agli archetipi e al paranoico bisogno di simmetria. NO ai riflussi accademici e alla rinocerontite post-moderna. NO al nichilismo critico e all'autoindulgenza nel logoramento. NO all'ideologizzazione della sconfitta nei piani delle città. NO all'assassinio dei monumenti da parte delle suprintendenze (Palazzo clei Diamanti a Ferrara). I risvolti di questi NO sono affermazioni gioiose. La sindrome della restaurazione si attenua, stremata. Vigilando, manovrando lo sterzo, si configura in architettura un "progettare disturbato" che sfocia nel continuum democratico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bruno Zevi

1918, Roma

Bruno Zevi (1918-2000), dopo aver studiato alla Sapienza di Roma e all'Architectural Association di Londra, si è laureato in architettura presso la Harvard Graduate School of Design, presieduta da Walter Gropius. Tornato in Europa, ha partecipato alla lotta antifascista nelle file del Partito d’Azione. Nel dopoguerra ha promosso l’Associazione per l’Architettura Organica (Apao) e «Metron. Rivista internazionale di architettura». Dal 1954 ha curato una rubrica sul settimanale «L’Espresso» e ha poi diretto la rivista mensile «L’architettura. Cronache e storia». È stato professore ordinario di Storia dell’architettura a Venezia e a Roma, vicepresidente – sin dalla fondazione nel 1959 – dell’Istituto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore