Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stile tardo in musica - Francesco Giuntini,Marco Grondona,Mariamichela Russo - copertina
Stile tardo in musica - Francesco Giuntini,Marco Grondona,Mariamichela Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stile tardo in musica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stile tardo in musica - Francesco Giuntini,Marco Grondona,Mariamichela Russo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo stile tardo è argomento alla moda: non per questo meno difficile e problematico

Nell’ambito della storia della musica, presenta poi questioni tuttora irrisolte tanto da doversi concludere che l’unico musicista cui perfettamente s’attaglia è Beethoven: non per caso a proposito della Missa e dei quartetti, o addirittura della sua intera produzione tarda, la fiducia nello Spätstil, un «terzo stile» dalle caratteristiche proprie, venne alla ribalta precocemente convincendo persino i recensori di quei difficili ed esuberanti capolavori. In una serie di sei lezioni il libro - specchio ed eco d’un coraggioso tentativo di divulgazione musicale - presenta alcuni aspetti del tema sotto diversi punti di vista: come appare nella speculazione di Adorno, come si riflette non solo in alcune opere di Beethoven ma anche in certi capolavori di Chopin e Liszt, come segna le celeberrime ultime opere «astratte» di Bach, in quale misura è assente da un musicista troppo precoce per invecchiare come Richard Strauss.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 ottobre 2017
224 p., Brossura
9788846750433
Chiudi

Indice

Indice

Una premessa.
Di Paolo Miccoli


I. A Late Quartet, (4 dicembre 2017).
Di Marco Grondona

II. Lo stile “proverbiale” del vecchio Bach, (19 febbraio 2017).
Di Francesco Giuntini

III. Lo stile tardo nelle sonate op. 101 e op. 109 di Ludwig van Beethoven, (15 gennaio 2017).
Di Mariamichela (Milli) Russo

IV. Forma e contrappunto nell’ultimo Chopin, (5 febbraio 2017).
Di Francesco Giuntini

V. Lo stile tardo di Liszt nel raffronto tra alcune sue composizioni pianistiche, (5 marzo 2017).
Di Mariamichela (Milli) Russo

VI. Late but not «Late», (19 marzo 2017).
Di Marco Grondona

Conosci l'autore

Francesco Giuntini

1952, Firenze

Francesco Giuntini è nato nel 1952 a Firenze, dove si è laureato e svolge la propria attività professionale.Ha pubblicato Istanbul (1990), Del paggio e della pietra ( 1991), La fabbrica del tempo (Polistampa 2001), Il senso della misura (Polistampa 2006) e Stile tardo in musica (ETS 2017, con Marco Grondona e Mariamichela Russo).

Marco Grondona

Marco Grondona, allievo di Antonio La Penna alla Scuola Normale di Pisa, è impegnato da filologo classico ad applicare i criteri del mestiere all’illustrazione analitica del «testo» musicale, in particolare nel repertorio variegato e perciò spesso pericolosamente ambiguo della storia dell’opera. Dopo La perfetta illusione (un libro del ’96 sul Rossini «serio»), considera pertanto – nel bene e nel male – esemplari del suo metodo un commento puntuale alla Butterfly di Puccini (apparso su «Paragone Letteratura» del dicembre 1995) e l’esegesi sottile degli abbozzi del maestro presenti sulla singolare copia «lucchese» del libretto di Tosca (Gli appunti di Puccini per «Tosca». Un commento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore