L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Ha scritto René Char: «Abbiamo una sola risorsa con la morte: fare arte prima di lei». Ci sono artisti – pittori, poeti, musicisti – che nelle loro opere ultime han trovato la forza per rinnovarsi e indagare territori sconosciuti e sorprendenti, aprendo strade inedite per chi è venuto dopo di loro. Così facendo, non di rado essi sono entrati in contraddizione non solo con i canoni correnti alla loro epoca, ma anche con la propria opera precedente, beffandosi della critica e ribellandosi al giudizio dei loro stessi ammiratori. Una sfida di questo genere, realizzata in modi diversi ma sempre spregiudicati nel rivendicare la libertà dell’arte dagli schemi precostituiti, si può ravvisare in una serie di poeti del Novecento che appartengono alla più alta tradizione della poesia italiana moderna: Ungaretti, Saba, Montale, Palazzeschi, Betocchi, Caproni; ma anche in Moretti, Valeri, Bassani, Parronchi, Cattafi, Fortini, autori troppo spesso letti secondo formule stereotipe o frequentati più volentieri per la produzione non lirica. In ognuno di essi l’autore ha indagato lo «stile tardo» di cui Adorno ha parlato per la musica dell’ultimo Beethoven, in una ricerca che mette in luce la tensione utopica e lo spirito anticonformista connaturati alla grande arte novecentesca.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore