L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Lo Stiletto di Donna Raffaella" è il titolo della nuova storia narrata da Giacomo Tamburino. Nella sala d'aspetto dell'abitazione di una famiglia dell'entroterra siciliano, sono appesi alle pareti una dozzina di ritratti di antenati. L'attenzione di uno dei figli è attirata da un dipinto che ritrae una brutta donna, Raffaella, con un pugnale nella mano sinistra. Al giovane appare strano che fra tanti avi, soltanto uno, donna per di più, abbia un'arma in mano. Il padre, a spiegazione, racconta una lunga vicenda che inizia in un'oasi del Sahara. A testimonianza, lo stiletto rappresentato ha infatti una impugnatura berbera. Apparteneva alla bellissima Badoure, figlia di un mercante tunisino, andata in sposa ad un cadetto di una nobile famiglia di Militello in rapporti di commercio con il padre. Il giorno dopo lo sposalizio, in attesa del veliero che li avrebbe portati in Sicilia, la bella sposina venne rapita da un vendicativo capo tribù. Pagato un adeguato riscatto, il marito, innamoratissimo, non modifica i propri piani e la porta con sé in Sicilia. Dopo nove mesi nasce una bambina, Raffaella. Il dubbio che sia frutto dell'abuso subito da Badoure è confermato dalla somiglianza col brutto capo tribù. Le mille once della dote di Raffaella inducono un antenato di chi racconta a sposarla per saldare un debito contratto per l'acquisto di un feudo. Segue una intricata storia che culmina con un delitto, rimasto impunito. L'omicidio, inusuale per la motivazione, era stato per molte generazioni segretamente raccontato solo ai primogeniti. Dopo due secoli una storia così sconveniente poteva essere resa di pubblico dominio. È quello che ha fatto oggi l'autore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore