Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini - Mario Mancini - copertina
Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini - Mario Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stilistica filosofica. Spitzer, Auerbach, Contini - Mario Mancini - copertina

Descrizione


Nel campo degli studi letterari la stilistica, come una modalità di interpretazione che muovendo dal "particolare", dall'immediatezza del fenomeno, vede insieme "lettera" e "spirito", "testo" e "mondo", è tornata al centro dell'interesse. Il volume ripercorre l'opera di alcuni tra i maggiori critici del Novecento - Leo Spitzer, Ernst Robert Curtius, Erich Auerbach, Gianfranco Contini - mettendone in rilievo la forte componente filosofica. Vengono coinvolti poi, proprio in rapporto alla "forma", ai problemi dello stile, al "leggere tra le righe", filosofi come Hegel e Leo Strauss, e i romanzi di Thomas Bernhard, dove, attraverso il libro, strumento privilegiato di iniziazione, "si mercanteggia con il caos". Alle radici della critica stilistica, e in tutti questi autori, c'è la consapevolezza che leggere un testo è un'esperienza, un'"esperienza vitale": "Ciò che noi in un'opera comprendiamo e amiamo è l'esistenza di un uomo, una possibilità di noi stessi" (Auerbach).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 settembre 2015
195 p., Brossura
9788843077946
Chiudi

Indice


Introduzione
Spitzer oltre la stilistica
Curtius: il giardino dei topoi
Auerbach a Weimar
Mimesis, V: la Chanson de Roland
Mimesis, XII: Montaigne
Contini: una stilistica filosofica
Hegel: forme dell’identità cavalleresca
Heine, Hegel e «la fine dell’arte»
Leo Strauss: «leggere tra le righe»
Thomas Bernhard: i libri come antenati

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore