Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La stoffa dell'ombra e delle cose
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
La stoffa dell'ombra e delle cose - Roberto Mussapi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
stoffa dell'ombra e delle cose

Descrizione


Autore che predilige l'ampio fiato di una narrazione in versi capace di recuperare una tradizione e imporre una dimensione mitica di situazioni e personaggi, Mussapi conferma anche in questa sua nuova opera la piena disposizione a un canto a tutto tondo, estraneo a ogni chiusura intellettualistica o ermetizzante. La pagina, per Mussapi, è qualcosa di simile a una scena teatrale, sulla quale si muovono figure diverse capaci di imporre una loro voce, nell'avventura di realtà ed esistenza di cui sono testimoni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
29 maggio 2007
85 p., Brossura
9788804565949

Voce della critica

Oltretempo terreno. Sulla vetta della torre antica, un passero solitario "solo a cantare a piena voce la fine / dei corpi che si abbracciano in furia e sudore". La prima delle ventinove poesie (alcune di forma e sostanza poematica, in primis La veneziana, con quei suoi 213 versi lunghi o lunghissimi) nelle quali Mussapi ha tramato la raccoltaprefigura insieme gli assi cosmico-immaginifici e l'orizzonte metapoetico in cui si inscrive la parte più cospicua del suo nuovo libro. Sotto il segno di una divorante passione della conoscenza nasce e vive da sempre la poesia di Mussapi, fra i maggiori protagonisti in Italia di quel "rinascimento" mitico che conosce la memoria come il luogo di custodia e di perenne rigenerazione del senso. Ma qui, in questa raccolta a lungo sedimentata, in questo libro che vede la luce a ben dieci anni dalla pubblicazione di La polvere e il fuoco (1997), l'ultima raccolta mussapiana prima del poema Antartide (2000), il poeta sembra aver raggiunto il centro della sua ispirazione, ritmata entro caratteristiche movenze narrative dalle improvvise accensioni visionarie. Dei vari nomi che si possono ricordare intorno a questo libro così intrigante (e, c'è da scommettere, così "irritante" per alcuni), oltre, naturalmente, a quello di Yeats, giova accogliere soprattutto quello di Keats, il poeta della ricerca del "finer tone" capace di restituire al linguaggio la qualità del semplice intensificato. Dopo aver dato voce, in incipit, nientedimeno che al passero di Lesbia, una specie di alter ego romanizzato dell'uccello bizantino di Yeats, nelle due prime sezioni il poeta-camaleonte lascia la parola all'inumano (all'ippocampo, alla rosa senza spine, al gufo, all'olivo, a una farfalla) e al post-umano (a un morto – spesso a un morto per acqua –, o all'anima di un morto, o all'anima di un vivo che materializza i suoi morti per mosse verbali in cui vanno sempre di nuovo affinandosi strumenti di appercezione metafisica). Quasi che per poter contemplare l'enigma del proprio destino in prima persona, come avviene nella terza e ultima parte del libro, che può essere letta come un vero e proprio autodafé dello psicologico, fosse necessario l'acquisto di una veggenza ulteriore, china sull'esistenza dal non-luogo di una dismisura ontologica.
  Massimo Morasso

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Mussapi

1952, Cuneo

Roberto Mussapi è considerato uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. È autore di saggi, di traduzioni da testi classici e contemporanei e di opere narrative e drammaturgo. È stato editorialista e critico teatrale per "Avvenire". Tra le opere dell'autore: Tusitala, il narratore. Vita di Robert Louis Stevenson (Ponte alle Grazie, 2007), Il libro del mare (Jaka Book, 2007), La Divina Commedia di Dante Alighieri (con Giorgio Bacchin, Jaka Book, 2009), Le poesie (Ponte alle Grazie, 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore