Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX) - Massimiliano Vaghi - copertina
Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX) - Massimiliano Vaghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX)
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX) - Massimiliano Vaghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È un'indagine dei rapporti fra due "periferie" dell'Eurasia che l'autore propone, tenendosi lontano da una visione eurocentrica, che spesso ha portato a considerare le società dell'Asia meridionale come qualcosa di alieno e di "separato" rispetto all'Europa. Nel libro, al contrario, viene messa in luce una storia che testimonia di continui incroci, connessioni e contaminazioni fra gli attori sociali coinvolti. La natura stessa del tema - le dinamiche dei rapporti fra popoli e sistemi politici attivi in un enorme spazio geografico - scoraggia un punto di vista unidisciplinare e costringe il ricercatore a considerare una metodologia di analisi più inclusiva, che presenta spunti di grande interesse per storici, antropologi e specialisti di studi postcoloniali. Se il colonialismo è stato un fattore ovvio di unione fra l'Asia meridionale e l'Europa, e le religioni possono essere viste come un fattore importante di interazione, non bisogna trascurare né le dinamiche legate alle migrazioni e alle reti commerciali e culturali, né le esperienze di resistenza anticoloniale: nel corso della "lunga" età moderna, tutti questi elementi insieme hanno modellato tanto il sistema geopolitico euroasiatico, quanto la visione del mondo delle popolazioni che lo abitano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

19 aprile 2019
192 p., Brossura
9788891782526
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione - Asia ed Europa, oppure Eurasia?
Reti commerciali e incroci culturali nell'Oceano Indiano
(L'Oceano Indiano, un mare di ricchezze; Le missioni cattoliche e il padroado portoghese; Il subcontinente indiano nell'età dei grandi Mogol; Ceylon, dal regno di Kotte al dominio britannico; L'arcipelago indonesiano: le "Isole delle spezie")
L'età del "colonialismo mercantile" (XVI-XVIII secolo)
(Cristiani e spezie: i Portoghesi in India; La Verenigde Oostindische Compagnie e il ruolo delle Province Unite; L'attività della compagnia commerciale inglese fra XVII e XVIII secolo; La Compagnie des Indes e gli interessi francesi in Asia meridionale; Le Isole delle spezie olandesi: una nuova politica coloniale in Asia meridionale; Struggle for India, 1744-1763)
L'egemonia europea in Asia meridionale (XVIII-XX secolo)
(I mercenari europei in Asia meridionale, fra guerra e politica; Il Deccan e la genesi dell'impero britannico; Il regno dei Sikh nel Panjab; Le riforme militari in Asia meridionale: una "rivoluzione incompiuta"; Dall'India alla Cina: l'altra faccia del dominio europeo)
Conclusione
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi.

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gas
Recensioni: 1/5
cercate altrove

materia favolosa peccato per l'esame orale che ho fatto con il professore, non ti lascia parlare e pensa di sapere tutto lui

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore