L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Il colore è la forma delle cose, il linguaggio della luce e delle tenebre" (Hofmannsthal), ma soprattutto un discorso prevedibile e semplice e cosí distintamente complicato, aggiunge Brusatin che, in questa breve Storia dei colori ci dà una brillante esposizione, ricca di divagazioni, attenta agli apporti della fisica, e al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura.
Un libro utile a chi voglia approfondire un tema di fascino: l’universo dei colori. In una trattazione ricca di divagazioni, attenta agli apporti di una scienza – la fisica – al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura nell’elaborazione della teoria del colore, Brusatin ci dà una brillante esposizione che, muovendo dal XVI secolo, passa per Newton, Goethe e approda infine a Klee, Wittgenstein e alle piú recenti speculazioni. In questo saggio si troverà inoltre quanto appartiene all’aspetto materiale dei colori: il modo della loro fabbricazione, del loro uso e della loro fortuna attraverso i secoli, fino alla svolta dell’età industriale. Dalle tinte naturali soggette allo scolorire del tempo e al loro fantasma purpureo si giunge cosí alla storia delle tinte chimiche tenaci, violente ed essenziali come veleni.
Indice
Libro molto tecnico ed erudito,bisogna stare attenti a ogni parola o si perde il senso del discorso. Comunque al di là delle difficoltà di linguaggio è un manuale molto interessante sulla storia e filosofia dei colori
Lettura abbastanza scorrevole; Brusatin fa un excursus storico dell'uso dei colori nel tempo e nelle diverse civiltà. Consigliato anche a chi non ha una preparazione in storia dell'arte.
Recensioni
"Il colore è la forma delle cose, il linguaggio della luce e delle tenebre" (Hofmannsthal), ma soprattutto un discorso prevedibile e semplice e cosí distintamente complicato, aggiunge Brusatin che, in questa breve Storia dei colori ci dà una brillante esposizione, ricca di divagazioni, attenta agli apporti della fisica, e al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura.
Un libro utile a chi voglia approfondire un tema di fascino: l'universo dei colori. In una trattazione ricca di divagazioni, attenta agli apporti di una scienza - la fisica - al ruolo essenziale svolto nei secoli dalla pittura nell'elaborazione della teoria del colore, Brusatin ci dà una brillante esposizione che, muovendo dal XVI secolo, passa per Newton, Goethe e approda infine a Klee, Wittgenstein e alle piú recenti speculazioni. In questo saggio si troverà inoltre quanto appartiene all'aspetto materiale dei colori: il modo della loro fabbricazione, del loro uso e della loro fortuna attraverso i secoli, fino alla svolta dell'età industriale. Dalle tinte naturali soggette allo scolorire del tempo e al loro fantasma purpureo si giunge cosí alla storia delle tinte chimiche tenaci, violente ed essenziali come veleni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore