Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo - copertina
Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dei concetti musicali. Armonia, tempo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'idea di una storia dei concetti musicali nasce dalla considerazione del fatto che i termini estetici sono divenuti ubiquitari; i luoghi sociali e le inflessioni linguistiche del discorso sulla musica sono aumentati in modo esponenziale; l'esposizione dell'ascoltatore ad altre culture o a strutture multiple di immagine, testo e musica condizionano il modo di percepire e definire l'esperienza musicale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
1 febbraio 2007
Libro universitario
396 p., Brossura
9788843040032
Chiudi

Indice

PrefazioneLa storia dei concetti musicali: metodi e obiettivi, di Gianmario BorioPARTE PRIMA. ARMONIA1.Storia filosofica del concetto di armonia, di Raffaele Milani2.Valenze etico-psicagogiche delle harmoniai greche, di Eleonora Rocconi3.Armonia nel mondo musicale del Medioevo, di Cecilia Panti4.Nascita dell'armonia triadica, di Stefano La Via5.Consonanza e dissonanza da Zarlino a Rousseau, di Alessandro Arbo6.Armonia e consonanza tra romanticismo e fenomenologia, di Riccardo Martinelli7.Emanciparsi dall'«emancipazione della dissonanza»', di Giovanni Guanti8.Armonia come simmetria. Rapporti tra teoria musicale, tecnica compositiva e pensiero scientifico, di Massimiliano LocantoPARTE SECONDA. TEMPO9.Il tempo musicale nelle fonti dell'antica Grecia, di Eleonora Rocconi10.Tempo ed eternità tra filosofia e teoria musicale altomedievali, di Massimiliano Locanto11.La teoria rinascimentale del tempo in musica da Zarlino a Cartesio, di Guido Mambella12.Uno sguardo al tempo fisico, di Mauro Dorato13.Teorie del tempo musicale nella modernità, di Michela Garda14.Il tempo nel pensiero compositivo della seconda metà del Novecento, di Ingrid PustijanacBibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi