Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei fascismi in Europa - Matteo Pasetti - copertina
Storia dei fascismi in Europa - Matteo Pasetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia dei fascismi in Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dei fascismi in Europa - Matteo Pasetti - copertina

Descrizione


L'interpretazione del fascismo come esperienza storica solo italiana, risultato delle debolezze e delle arretratezze accumulate dal nostro paese, si è rivelata sempre meno credibile e sempre più parziale. Il fascismo è stato, invece, un'esperienza europea contraddittoria: al contempo espressione, progetto di soluzione e fattore di esasperazione della crisi europea, esplosa dopo la Grande Guerra. La storia raccontata in questo libro è allora innanzitutto la storia di un'esperienza europea, una delle più tragiche del XX secolo. Si compone così un quadro delle complesse dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche che determinarono successi e sconfitte della sfida lanciata dal fascismo, nelle sue molteplici manifestazioni nazionali, all'incipiente processo di democratizzazione dei paesi europei. Il volume, basato sui più aggiornati orientamenti della storiografia internazionale, integra il profilo storico con un'accurata selezione di documenti e un ampio percorso tra le interpretazioni più significative del fascismo in Italia e in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
276 p., Brossura
9788889891124

Voce della critica

Testo antologico, con una densa introduzione di Matteo Pasetti, si segnala per una duplice ragione. Da una parte c'è il coraggio di affrontare la vischiosità di un tema tanto citato e abusato, il fascismo, al punto da risultare inflazionato e quindi euristicamente inservibile. Si tratta, infatti, di un argomento che è stato fatto oggetto di innumerevoli incursioni. Come tale, ha perso la sua natura definita di evento per trasformarsi in rappresentazione che irretisce e in accordo con la sua intima natura, oltremodo seduttiva. L'autore è consapevole di tale rischio e cerca di evitare le secche delle facili suggestioni, corroborandosi anche con una solida formazione in materia e con ampi sostegni storiografici. Dall'altra parte manifesta l'attenzione per il fascismo, non meno della sua declinazione come al contempo oggetto storico e fenomeno subculturale, europeo e non solo italiano. Da questo punto di vista ben si confarrebbe il ricorso a categorie come "età" o "epoca" per definire un insieme di elementi, essenzialmente pulsionali, che nei fascismi trovano un recipiente ordinante, inaugurando una stagione europea che per certi versi è ancora lungi dall'essersi conclusa. Pasetti non si spinge a tanto poiché ha a tema una dimensione cronologica, intorno alla quale articola la rassegna di proposte di lettura. Ma ci consegna una storia al plurale dei fascismi, dove il nocciolo centrale è costituito dalla loro funzione di occultatori del conflitto sociale e di agenti della mitopoiesi. Il testo, parte di una più ampia collana rivolta agli studenti universitari, si segnala per la chiarezza espositiva e la lucidità narrativa, offrendosi sia a un pubblico già preparato, e intenzionato a riordinare i propri saperi, sia a chi voglia introdursi a quelle storie di primo acchito e con spirito vocato alla comprensione.
Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore