Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dei Santi Medici. Dal I al XX secolo - Stefano Pellicanò - copertina
Storia dei Santi Medici. Dal I al XX secolo - Stefano Pellicanò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia dei Santi Medici. Dal I al XX secolo
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,50 € 15,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,50 € 15,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dei Santi Medici. Dal I al XX secolo - Stefano Pellicanò - copertina

Descrizione


Raccontare la vita di una persona non è facile soprattutto quando si tratta di un Santo perché in ques to caso bisogna trattare l’ umano e il sovrumano contemporaneamente, a tu per tu con esseri che ci sovrastano e, al tempo stesso, sicuramente ci inquietano poiché rappresentano la misura impietosa della nostra mediocrità infatti non possiamo evitare di confrontarci con loro e uscirne rossi di vergogna ma, insieme, ricaricati dalla speranza di ciò di cui si è capaci decidendo di seguire coerentemente i comandamenti di Dio. L’AA. dopo aver ripercorso l’origine dell’esigenza della intercessione dei Santi, l’evoluzione del concetto di santità, il processo di Canonizzazione e Beatificazione, i Santi nelle altre Religioni ed il mistero delle stimmate considera gli otto Medici Santi della Chiesa Cattolica cioè S. Luca (I sec. d. C.), i SS. Cosma e Damiano e S. Pantaleone (III sec. d.C.); S. Giuseppe Moscati; S. Riccardo Pampuri e S. Giovanna Beretta Molla (XX sec.) mentre nelle Appendici sono considerate le Canonizzazioni vescovili, i Santi Ausiliatori, i Dottori della Chiesa, la nuova procedura per il riconoscimento delle guarigioni a Lourdes e le pubblicazioni scientifiche di S. G. Moscati. Da considerare, a proposito di quest’ultimo, le considerazioni sulle idee filosofiche dell’epoca di passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo motivo all’epoca di accese dispute filosofiche nell’ambiente universitario.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
97 p., ill. , Rilegato
9788897215059
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore