L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo saggio introduttivo sulla storia del libro, scritto da uno dei massimi esperti francesi, diplomato all'École nationale des chartes, conservatore nella biblioteca municipale di Valenciennes e docente del Centre national de la recherche scientifique e all'École pratique des hautes études. Autore di numerosi pubblicazioni, è membro della redazione della "Revue française d'histoire du livre" e caporedattore della rivista "Histoire et civilisation du livre". Quanto al contenuto, vorrei fare alcune precisazioni. Il titolo proposto per questa nuova edizione italiana è anch'esso, a su volta, una buona precisazione e si discosta così dalle edizioni precedenti e dall'originale: nella stesura originale francese il volume è stato proposto come un saggio che trattasse sì la storia del libro, ma a livello globale (oriente e occidente; tutto a 360°), con il titolo "Histoire du livre " (Storia del libro). Ma probabilmente i due traduttori si sono resi conto che, salvo brevi introduzioni o trafiletti sporadici, lungo la trattazione il testo non presentava un'esposizione omogenea ed esaustiva geograficamente parlando, dato che nel saggio l'oriente e il campo materiale della scrittura antica di matrice mediorientale vengono quasi sempre brevemente descritti e/o menzionati (a differenza della più che approfondita e autorevole situazione occidentale -Europa, Italia e Francia principalmente-). Ne consegue allora che si è preferito titolarlo in questo modo, specificando il campo d'azione e confinandolo nel solo occidente, affinché le ambizioni del titolo rispecchiassero la trattazione e soddisfacessero così l'aspettativa del lettore. Ad esempio, è possibile notare tutto ciò nel tema della produzione Islamica e Semitica: nonostante una vastissima e importantissima produzione di pergamene, codici, incunaboli che queste due Civiltà produssero, si menziona in realtà ben poco; né si analizza l'influenza (o la non) al movimento antico e medievale occidentale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore