Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del pensiero antropologico - Alan Barnard - copertina
Storia del pensiero antropologico - Alan Barnard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Storia del pensiero antropologico
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 22,00 € 16,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del pensiero antropologico - Alan Barnard - copertina

Descrizione


Alan Barnard, integrando l'antropologia sociale inglese e l'antropologia culturale americana, ci fornisce un panorama della disciplina che parte dal contributo dei precursori e dei classici (Tylor, Frazer, Malinowski, Mauss, Lévi-Strauss), affronta le grandi correnti del pensiero antropologico (evoluzionismo, diffusionismo, funzionalismo, approcci marxisti, relativismo, strutturalismo) e infine considera gli sviluppi recenti, soffermandosi in particolare sui punti di contatto con la linguistica, le scienze cognitive, la critica femminista e gli orientamenti postmodernisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
24 maggio 2002
291 p.
9788815086679

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domenico Dodaro
Recensioni: 1/5

Testo molto scadente, che una parte di docenti assegna agli studenti come introduzione all'antropologia. Il libro è superficiale... pieno zeppo di informazioni biografiche poco rilevanti e veramente scarno per ciò che riguardata la presentazione delle prospettive teoriche in antropologia, che pure è il tema del libro. Francamente mi viene da dubitare di un docente che assegna un testo come questo come introduzione all'antropologia... ci sono libri molto migliori allo scopo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'antropologia si sta evolvendo per stadi attraverso una sequenza di eventi o di nuove idee? O forse consiste in una successione di periodi di tempo più ampi siano essi stadi di sviluppo o paradigmi kuhniani? L'antropologia attraversa trasformazioni strutturali? Si sviluppa tramite correnti d'influenza divergenti e convergenti fra tradizioni nazionali distinte? O si può considerare la storia della disciplina essenzialmente come un'agenda hopping? Sembra proprio quest'ultima la prospettiva preferita da Barnard che la utilizza per mitigare gli aspetti "conservatori" di una storia dell'antropologia suddivisa per tradizioni nazionali. Muovendo piuttosto dall'individuazione di un "doppio sistema di discendenza" della teoria antropologica – da un lato la linea Radcliffe-Brown Lowie Rivers fino a Morgan e Maine dall'altro la linea Kroeber Malinowski e Frazer fino a Tylor e Boas – l'autore affronta le grandi correnti del pensiero antropologico (evoluzionismo diffusionismo funzionalismo approcci marxisti relativismo strutturalismo) ma dedica uno spazio importante anche agli sviluppi più recenti sottolineando in particolare le contaminazioni con la linguistica le scienze cognitive la critica femminista e gli orientamenti postmodernisti.
Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore