Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

STORIA DEL PIEMONTE. Promossa dalla Famija Piemonteisa di Roma in occasione delle celebrazioni del '61 - G. Valerio Catullo - copertina
STORIA DEL PIEMONTE. Promossa dalla Famija Piemonteisa di Roma in occasione delle celebrazioni del '61 - G. Valerio Catullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
STORIA DEL PIEMONTE. Promossa dalla Famija Piemonteisa di Roma in occasione delle celebrazioni del '61
Disponibilità immediata
51,00 €
51,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
51,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
STORIA DEL PIEMONTE. Promossa dalla Famija Piemonteisa di Roma in occasione delle celebrazioni del '61 - G. Valerio Catullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1960, Casanova & C. Due volumi. Legature originali con tasselli rossi e titoli oro ai dorsi, sovracoperta. 156 tav. e 4 carte geografiche f.t., 12 incisioni delle antiche città ed una carta geografica a colori dal Nouveau Theatre du Piemont del Blaeu, ed una carta geografica a colori di J. Castaldo dall'Ortelius . Prefazione di Luigi Einaudi. Saggi di D.Gribaudi, M.A.Levi, P. Brezzi, R.Quazza, F.Valsecchi, R. Romeo, C. Baudino, G. Astuti, M.Abrate, F.Cognasso, L.Mallè, A. Cavallari-Murat, L. Ronga, G.Pacotto . 27,5x19 cm. Pp (1084). Segni d'uso alle sovracopertine che presentano piccole mancanze e impefezioni al bordo. ; Buono, (come da foto). ; Vita e cultura, arti figurative, breve storia dell'urbanistica, la musica, la letteratura del Piemonte ;
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1960
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565724478392

Conosci l'autore

(n. Verona, sec. I a.C.) poeta latino. La vita Incerte le date di nascita e di morte. Secondo san Girolamo (che ricava queste notizie da Svetonio) sarebbe nato nell’87 a.C. e morto, a trent’anni, nel 57; ma poiché alcuni carmi alludono a fatti del 55, le date ritenute più probabili sono quelle dell’84 per la nascita e del 54 per la morte. C. proveniva da una famiglia agiata e autorevole. Poco più che ventenne, nel 60-61, si trasferì da Verona a Roma, dove si inserì nell’ambiente colto e mondano, stabilendo amicizie con intellettuali quali Licinio Calvo, Elvio Cinna, Ortensio Ortalo e altri, e frequentando l’ambiente di cui facevano parte i neoteroi. A Roma nel 59 o nel 57 conobbe Lesbia: il rapporto con lei fu l’avvenimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore