Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Edizione economica. Tomo I (-II) - Pietro Colletta - copertina
Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Edizione economica. Tomo I (-II) - Pietro Colletta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Edizione economica. Tomo I (-II)
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Edizione economica. Tomo I (-II) - Pietro Colletta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 volumi in 16 (cm 10 x 15,5), pp. (2) + 480 + XI + (1 bianca); (2) + 462 + VIII. Legatura coeva in mezza pelle. Edizione stampata a Malta, presso la tipografia di Luigi Tonna, della Storia del Colletta uscita in edizione originale postuma, a Firenze, a cura di Gino Capponi, nel 1834. Aprendosi su un periodo cruciale della storia contemporanea e toccando vicende ancora vive nel ricordo dei patrioti la Storia del Colletta suscito' - come la Storia d'Italia del Botta - numerose polemiche. Cfr. Balduino, 'L'Ottocento', p. 85. La Storia e' preceduta dalla Vita dell'Autore. Lo stampatore dell'opera e' il maltese Luigi Tonna di cui e' noto il caso che lo riguardo' nel 1835. Tonna presento' una richiesta al Luogotenente Governatore dell'isola di poter stabilire una stamperia nella citta' di Valletta allegando documenti a suo favore che sottolineavano come si sarebbero potute pubblicare direttamente le opere di letteratura, o di scrittori stranieri o di maltesi viventi invece che ricorrere all'acquisto delle stesse stampate all'estero. Inoltre la tipografia avrebbe favorito l'occupazione di persone che in essa avrebbero potuto trovare fonte di impiego e guadagno. Ricevette un rifiuto. Tonna si rivolse con un memoriale al Re in Consiglio ma il permesso non gli venne concesso. Risultano, negli anni seguenti, varie opere stampate da questo editore maltese che alla fine riusci' ad aprire la propria tipografia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 volumi in 16 (cm 10 x 15,5), pp. (2) + 480 + XI + (1 bianca); (2) + 462 + VIII. Legatura coeva in mezza pelle. Edizione stampata a Malta, presso la tipografia di Luigi Tonna, della Storia del Colletta uscita in edizione originale postuma, a Firenze, a cura di Gino Capponi, nel 1834. Aprendosi su un periodo cruciale della storia contemporanea e toccando vicende ancora vive nel ricordo dei patrioti la Storia del Colletta suscito' - come la Storia d'Italia del Botta - numerose polemiche. Cfr. Balduino, 'L'Ottocento', p. 85. La Storia e' preceduta dalla Vita dell'Autore. Lo stampatore dell'opera e' il maltese Luigi Tonna di cui e' noto il caso che lo riguardo' nel 1835. Tonna presento' una richiesta al Luogotenente Governatore dell'isola di poter stabilire una stamperia nella citta' di Valletta allegando documenti a suo favore che sottolineavano come si sarebbero potute pubblicare direttamente le opere di letteratura, o di scrittori stranieri o di maltesi viventi invece che ricorrere all'acquisto delle stesse stampate all'estero. Inoltre la tipografia avrebbe favorito l'occupazione di persone che in essa avrebbero potuto trovare fonte di impiego e guadagno. Ricevette un rifiuto. Tonna si rivolse con un memoriale al Re in Consiglio ma il permesso non gli venne concesso. Risultano, negli anni seguenti, varie opere stampate da questo editore maltese che alla fine riusci' ad aprire la propria tipografia.

Immagini:

Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. Edizione economica. Tomo I (-II)

Dettagli

1839
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812623391

Conosci l'autore

(Napoli 1775 - Firenze 1831) uomo politico e storico italiano. Avviatosi alla carriera militare sotto i Borbone, simpatizzò per la Repubblica napoletana del 1799, alla caduta della quale fu messo in disparte; in età napoleonica ricoprì alte cariche militari e fu aiutante di campo del re G. Murat. Nel 1820, sotto il governo costituzionale, ebbe importanti funzioni nell’esercito, ma dopo la restaurazione fu esiliato in Moravia. Nel 1823 rientrò in Italia stabilendosi a Firenze, dove conobbe Tommaseo, Capponi, Leopardi, Giordani e collaborò all’«Antologia». La sua opera più nota è la Storia del reame di Napoli (pubblicata postuma, nel 1834, da G. Capponi), che narra le vicende del regno delle due Sicilie dal 1734 al 1825. La larga fortuna degli scritti storici di C. è dovuta alla loro tematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore