Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del teatro greco - copertina
Storia del teatro greco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Storia del teatro greco
Disponibilità immediata
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,00 € 49,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
54,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 52,00 € 50,11 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 45,00 € 38,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,00 € 49,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
54,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
52,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 52,00 € 50,11 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 45,00 € 38,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del teatro greco - copertina

Descrizione


Il teatro occidentale nasce in Grecia, e subito tocca vertici di eccezionale altezza. Il V secolo a.C. vede sulla scena di Atene Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, e in età successiva fiorirà il genio di Menandro: maestri di drammaturgia ma al tempo stesso autori capaci di fare delle loro opere un formidabile veicolo di diffusione di idee e di riflessioni critiche intorno ai valori etici, politico-sociali e religiosi posti a fondamento della vita dell’individuo e della polis. Accanto a essi la tradizione ci documenta l’esistenza di una miriade di altri poeti drammatici della cui produzione rimangono solo titoli e frammenti, a testimonianza della straordinaria popolarità degli spettacoli nel mondo greco. Di questo complesso universo il volume ricostruisce la trama soffermandosi sui singoli autori, le loro opere, i vari generi, i luoghi e le forme di rappresentazione. Ciascuno dei contributi si focalizza su un tema o su uno specifico genere teatrale: il teatro ad Atene (A. M. Belardinelli), il ditirambo (B. Zimmermann), la tragedia (P. Mureddu), il dramma satiresco (M. Di Marco), la commedia antica (M. Napolitano), la commedia di mezzo (L. Bruzzese), la commedia nuova (L. Bruzzese), il teatro fuori d’Atene (L. Di Giuseppe), il mimo (M. Sonnino), la “fortuna” del personaggio tragico di Medea (E. Rossi Linguanti). Infine, si offre una puntuale sintesi degli intrecci dei drammi pervenutici per intero (V. Zanusso).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
12 novembre 2020
Libro universitario
586 p., Brossura
9788829003075
Chiudi

Indice

Indice
Premessa di Massimo Di Marco
Abbreviazioni
1. Il teatro in Grecia di Anna Maria Belardinelli
Un quadro generale/Gli agoni drammatici/I componenti principali degli agoni: coro, attori, pubblico, poeti/Le strutture del teatro di Dioniso: spazi teatrali, spazi scenici, macchine teatrali
2. Il ditirambo di Bernhard Zimmermann
Lo sguardo retrospettivo di Platone/Origine ed etimologia/Prime tracce del ditirambo nel VII secolo/Il ditirambo ad Atene/Il ditirambo nel V secolo/Sperimentazioni musicali/Lo stile del nuovo ditirambo
3. La tragedia: dalle origini a Eschilo di Patrizia Mureddu
Nascita della tragedia/Testimonianze epigrafiche. Le Didascalie/Tespi/Frinico/Gli effetti emozionali della tragedia. La catarsi/Trasmissione dei testi tragici. Il ruolo della Biblioteca di Alessandria/Eschilo
4. Sofocle di Patrizia Mureddu
Cenni biografici/La produzione drammatica/La tragedia sofoclea
5. Euripide e la tragedia posteuripidea di Patrizia Mureddu
Cenni biografici/La produzione drammatica/La tragedia euripidea/La tragedia “in frammenti”
6. Il dramma satiresco di Massimo Di Marco
Una tradizione avara di testi: considerazioni preliminari/Le origini. Eschilo, Sofocle, Euripide/Satirografi minori del V secolo a.C./Lo statuto “generico” del dramma satiresco/Il difficile compito del satirografo/Gli elementi extratestuali/La funzione del dramma satirescoe/Il riso nel dramma satiresco/Il dramma satiresco posteuripideo
7. La commedia antica: il problema delle origini di Michele Napolitano
8. La farsa dorica e la commedia megarese di Michele Napolitano
9. Epicarmo e la commedia siciliana di Michele Napolitano
10. I poeti della commedia attica antica di Michele Napolitano
La prima generazione di comici attici: da Magnete e Chionide a Cratino/seconda generazione: da Callia e Teleclide a Eupoli/La terza generazione: da Amipsia ai primi decenni del IV secolo
11. Aristofane di Michele Napolitano
Vita e opere/Forme e strutture/Le commedie/L’eroe comico e la polis/Gli strumenti del comico/Tradizione
12. La commedia di mezzo di Luca Bruzzese
Gli antichi trattati e la ripartizione tradizionale/La commedia mitologica/L’amore e le prime tematiche borghesi/Gli stock-characters/La commedia politica e le diverse tipologie di onomasti komodeinLa parodia filosofica/Metro, lingua e stile
13. Menandro e la commedia nuova di Luca Bruzzese
Commedia nuova o commedia menandrea? Problemi di classificazione/Papiri e citazioni: problemi di tradizione/Il Menandro conservato: una raffinata grandezza/L’“altro” Menandro e gli “altri” della nea
14. La fortuna della commedia nuova di Luca Bruzzese
La filologia e la poesia ellenistiche/Le repliche e la palliata/La prosa d’età imperiale e le recitazioni simposiali/La scuola e la nascita delle antologie/Le arti figurative/La scomparsa di Menandro in età bizantina
15. Il teatro fuori da Atene. I fliaci di Lidia Di Giuseppe
La diffusione del teatro nel mondo greco/I fliaci/Rintone
16. Il mimo di Maurizio Sonnino
Le diverse tipologie di mimi. Verso una nuova forma di teatro/Le origini: dalla strada al simposio/Il mimo di Sofrone e dei suoi imitatori/Sulla teoria della hypothesis mimica di Reich. Paignia e hypotheseis/Ulteriori forme di mimo cantato e parlato. Il Fragmentum Grenfellianum/Le compagnie dei mimi drammatici/La produzione del mimo drammatico anonimo. Il caso di Filistione/Messa in scena e contenuti del mimo drammatico. I mimi di Charítion e dell’Adultera/La riflessione antica sul mimo/La fine del mimo drammatico greco
17. Sulle tracce di Medea di Elena Rossi Linguanti
Breve premessa di metodo/Euripide, Medea/Apollonio Rodio, Le Argonautiche/Ovidio, Heroides e Metamorfosi/Seneca, Mede/Pierre Corneille, Médée/Luigi Cherubini, Medea/Franz Grillparzer, Medea/Augusta Webster, Medea in Athens e Amy Levy, Medea/Jean Anouilh, Médée/Corrado Alvaro, Lunga notte di Medea/Pier Paolo Pasolini, Medea/Lars von Trier, Medea/Christa Wolf, Medea. Stimmen
18. Gli intrecci dei drammi di Valentina Zanusso
Tragedia/Dramma satiresco/Commedia
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Copioso lirismo

Dialoghi, monologhi, costruzioni sintattiche prendono l'avvio da un copioso lirismo ormai desueto. I personaggi obbediscono a dei precisi schemi, denunciando un'evidente sintetizzazione del teatro greco e divenendo, essi stessi, stereotipi alla mercé di una retorica calcolata. Nell'opera vengono a galla, seguendo un montaggio narrativo classico: le inadeguatezze umane nell'affrontare la durezza dell'esistenza terrena, l'aspetto tozzo e robusto del fato dominatore. Le vicende amorose/lussuriose sono il fanalino di coda per porre l'accento sugli istinti che scombinano le carte in tavola, come da ruolo precostituito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore