Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia del teatro italiano (1900-1945)
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume presenta una panoramica di una stagione del teatro italiano per molti versi sottovalutata, ovvero ridotta ai suoi massimi protagonisti: il mezzo secolo che va da d'Annunzio alla fine del fascismo. Bottoni dedica al teatro un'attenzione centrata più sui testi che sulla macchina spettacolare: copioni, trame dunque, ma anche vicende e prese di posizione di autori, attori, critici che contribuiscono a definire un capitolo di storia del teatro fervido e avventuroso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
7 maggio 1999
220 p.
9788815062444

Voce della critica


scheda di Vindrola, A. L'Indice del 2000, n. 01

Molto si è scritto sul teatro di Pirandello e D'Annunzio, che finiscono con il dominare, per l'importanza della loro complessiva produzione letteraria, il panorama teatrale della prima metà del Novecento. La ricostruzione storica del periodo che va dai primi del secolo alla fine del fascismo deve perciò fare luce su molte zone d'ombra, su un accumularsi di nomi, date, autori, messinscene, teatri e compagnie che si trovano a vivere il passaggio dal mestiere degli "scavalcamontagne" alla moderna organizzazione della professione che oggi conosciamo. Questa Storia del teatro italiano, che per l'appunto ha il pregio di concentrarsi su un periodo multiforme ma cronologicamente determinato, non parte da un assunto interpretativo, ma procede per accumulazione: spettacolo dopo spettacolo, autore dopo autore, rende conto di cinquant'anni di teatro dagli esiti certo non indimenticabili ma che sono l'humus su cui, anche per antitesi, si costruirà il teatro del dopoguerra. Il punto di partenza per orientarsi in questa moltitudine di nomi è il panorama storico-critico - da Silvio D'Amico a Gobetti a Gramsci - cui Luciano Bottoni dedica il capitolo introduttivo, per poi passare in rassegna il retaggio, consistente nel primissimo Novecento, del teatro ottocentesco, e quindi D'Annunzio, il teatro futurista, lo sperimentalismo di Rosso, Savinio e Bontempelli, i "successi" brillanti degli anni venti, la produzione in dialetto e infine quella del teatro di regime.

(A.V.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore