Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'arte nell'antichità - Johann Joachim Winckelmann - copertina
Storia dell'arte nell'antichità - Johann Joachim Winckelmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Storia dell'arte nell'antichità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia dell'arte nell'antichità - Johann Joachim Winckelmann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per Winckelmann la classicità comporta un'assenza di psicologia. Tutta la sua teoria, che sarà troppo a lungo accusata di freddezza, tende a vedere nell'arte non l'espressione dell'individuo, ma la ricerca dell'assoluto. L'arte aspira all'ideale, e l'ideale è l'oggettività dal punto di vista dell'eterno. Quella di Winckelmann non è un'arte senza vita, come sosterranno i romantici, ma un'arte senza artisti. (... ). Ad una storia dell'arte come catena di biografie, quale era stata condotta da Plinio a Vasari, Winckelmann sostituisce per la prima volta una storia dell'arte come sequenza di opere. E le opere sono indizi non tanto della personalità del loro autore, quanto del mistero senza nome della bellezza, e come indizi vanno considerate. Nasce di qui l'attenzione implacabile ai particolari, la necessità di una visione diretta. L'occhio di Winckelmann è quello del cartografo, che non si chiede chi ha creato le montagne o le acque, ma ne indaga le apparenze,, le manifestazioni. All'arte come intimismo, come diario privato dell'artista oppone l'arte come suprema impersonalità. Perché è solo oltrepassando la propria soggettività che ci si avvicina al divino. Allo stesso modo, anche osservare l'opera significa eludere se stessi. Dunque non si tratta di sentirsi rappresentati, ma al contrario di liberarsi di sé: vivere qualche attimo tra Delo e i boschi sacri della Licia, nel sollievo di un pensiero universale. (Dallo scritto di Elena Pontiggia)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
4 luglio 2017
328 p., ill. , Brossura
9788884166302

Conosci l'autore

(Stendal, Magdeburgo, 1717 - Trieste 1768) archeologo e storico dell’arte tedesco. Di famiglia modesta, condusse studi irregolari. Nel 1754 soggiornò a Dresda presso il nunzio apostolico Alberico Archinto, che gli affidò la sua biblioteca, e da lì, nel 1755, dopo essersi convertito al cattolicesimo, si trasferì a Roma dove entrò come bibliotecario al servizio del cardinale Alessandro Albani. Nel 1762, durante il primo dei suoi viaggi a Napoli, visitò Pompei ed Ercolano, spingendosi fino a Paestum (di cui svelò per primo l’importanza), e nel 1764 divenne sovrintendente ai monumenti antichi di Roma. Morì assassinato (forse per rapina) in una locanda di Trieste, di ritorno da un suo viaggio in Germania. Considerato il fondatore dell’archeologia scientifica, esercitò una fortissima influenza sulle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore