Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 5: Il Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia. - Francesco Abbate - copertina
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 5: Il Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia. - Francesco Abbate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 5: Il Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia.
Disponibilità immediata
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 60,00 € 39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 60,00 € 39,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 5: Il Mezzogiorno austriaco e borbonico. Napoli, le province, la Sicilia. - Francesco Abbate - copertina

Descrizione


I circa centocinquant'anni che vanno dagli inizi del Settecento all'Unità d'Italia conobbero avvenimenti che mutarono radicalmente le condizioni politiche, sociali, istituzionali del regno meridionale, nonché la produzione artistica, specie nel campo dell'architettura. Trattando dell'arte meridionale del XVIII secolo, occorre innanzitutto registrare l'"internazionalizzazione" della propria cultura artistica; che ha come sfondo il fenomeno decisivo dell'Illuminismo. L'Ottocento si apre invece con i fatti rivoluzionari del 1799 e con la successiva dominazione francese, che segnerà un punto di svolta nella cultura artistica, influenzata fortemente dai modelli d'oltralpe. Dal classicismo di Paolo De Matteis e Francesco Solimena alla grande architettura del periodo borbonico, con il fiorire dei siti reali, primo su tutti la reggia di Caserta progettata da Luigi Vanvitelli, il volume ripercorre l'intero arco di una produzione che ha dato i suoi esiti più alti non solo nelle arti "maggiori" (le sculture di Domenico Antonio e Lorenzo Vaccaro, la prolifica stagione del vedutismo con Giovan Battista Lusieri e Antonio loli), ma anche nelle arti applicate (le grandi dinastie di argentieri, riggiolari e marmorari attivi nella capitale e nelle province del regno).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 aprile 2009
XXIV-724 p., ill. , Rilegato
9788860363459
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore