Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 3: Il Cinquecento - Francesco Abbate - copertina
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 3: Il Cinquecento - Francesco Abbate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 3: Il Cinquecento
Attualmente non disponibile
31,89 €
-5% 33,57 €
31,89 € 33,57 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. 3: Il Cinquecento - Francesco Abbate - copertina

Descrizione


Nel 1503, con l'avvento della dominazione spagnola, la società meridionale si avvia verso una svolta profonda, destinata a incidere sul costume, sulla mentalità e sul gusto. Verso Napoli confluiranno, da lì in avanti, alcuni tra i più grandi artisti spagnoli dell'inizio del Cinquecento: Pedro Fernàndez, Bartolomeo Ordóñez, Diego de Siloe, forse Pedro Machuca. Quasi completamente italianizzati quanto a cultura figurativa, questi grandi artisti saranno fra i protagonisti del rinnovamento dell'arte napoletana in senso raffaellesco e michelangiolesco. Per loro tramite, Napoli rifletterà tempestivamente le esperienze delle avanguardie fiorentine e romane, avviandosi verso la «maniera moderna». E analogo rinnovamento si produrrà in Sicilia, questa volta ad opera di artisti italiani come Antonello Gagini, Cesare da Sesto, Polidoro, Vincenzo da Pavia. Nel corso del Cinquecento l'arte meridionale continuerà insomma a essere un importante crocevia di «rotte» italiane e mediterranee. Nel contempo, la politica urbanistica dei viceré produrrà, specie a Napoli e Palermo, una profonda trasformazione delle città. Un impulso alla crescita edilizia, destinato a mutare in profondità l'assetto delle due capitali, è dato dalla Controriforma: la costruzione di nuovi conventi e chiese monumentali si fa intensa; nel frattempo, il ruolo che le gerarchie ecclesiastiche attribuiscono alle immagini, veicolo fondamentale dell'ortodossia, contribuisce a una crescita della produzione figurativa e a una sua capillare diffusione nelle province. Il soggiorno di Caravaggio a Napoli e in Sicilia è causa della nascita di una grande scuola caravaggesca, seconda solo a quella romana, mentre la frequentazione napoletana di artisti emiliani come Lanfranco, Domenichino e Guido Reni, dà il via a un vivo filone classicista. La stessa crisi economica e politica che colpisce il Sud verso la metà del Seicento non sembra incidere sulla produzione figurativa, che conosce, con Mattia Preti e con Cosimo Fanzago, momenti di grande splendore e toccherà con Luca Giordano l'apice della sua grande stagione barocca.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
7 maggio 2001
430 p., ill. , Rilegato
9788879896535

La recensione di IBS

Nel 1503, con l'avvento della dominazione spagnola, la società meridionale si avvia verso una svolta profonda, destinata a incidere sul costume, sulla mentalità e sul gusto. Verso Napoli confluiranno, da lì in avanti, alcuni tra i più grandi artisti spagnoli dell'inizio del Cinquecento: Pedro Fernàndez, Bartolomeo Ordóñez, Diego de Siloe, forse Pedro Machuca. Quasi completamente italianizzati quanto a cultura figurativa, questi grandi artisti saranno fra i protagonisti del rinnovamento dell'arte napoletana in senso raffaellesco e michelangiolesco. Per loro tramite, Napoli rifletterà tempestivamente le esperienze delle avanguardie fiorentine e romane, avviandosi verso la «maniera moderna». E analogo rinnovamento si produrrà in Sicilia, questa volta ad opera di artisti italiani come Antonello Gagini, Cesare da Sesto, Polidoro, Vincenzo da Pavia. Nel corso del Cinquecento l'arte meridionale continuerà insomma a essere un importante crocevia di «rotte» italiane e mediterranee. Nel contempo, la politica urbanistica dei viceré produrrà, specie a Napoli e Palermo, una profonda trasformazione delle città. Un impulso alla crescita edilizia, destinato a mutare in profondità l'assetto delle due capitali, è dato dalla Controriforma: la costruzione di nuovi conventi e chiese monumentali si fa intensa; nel frattempo, il ruolo che le gerarchie ecclesiastiche attribuiscono alle immagini, veicolo fondamentale dell'ortodossia, contribuisce a una crescita della produzione figurativa e a una sua capillare diffusione nelle province. Il soggiorno di Caravaggio a Napoli e in Sicilia è causa della nascita di una grande scuola caravaggesca, seconda solo a quella romana, mentre la frequentazione napoletana di artisti emiliani come Lanfranco, Domenichino e Guido Reni, dà il via a un vivo filone classicista. La stessa crisi economica e politica che colpisce il Sud verso la metà del Seicento non sembra incidere sulla produzione figurativa, che conosce, con Mattia Preti e con Cosimo Fanzago, momenti di grande splendore e toccherà con Luca Giordano l'apice della sua grande stagione barocca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore