Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna - Roberto Sani - copertina
Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna - Roberto Sani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna - Roberto Sani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche nell'Italia moderna e contemporanea, destinata a completarsi prossimamente con la pubblicazione di un secondo volume dedicato ai secoli XIX e XX. Esso intende rispondere a due diverse esigenze, tra loro strettamente correlate: quella di fornire agli studenti dei corsi universitari di scienze della formazione e, più in generale, del settore umanistico una ricostruzione organica e aggiornata di stampo manualistico delle principali tappe e dei molteplici fattori e processi - politici, religiosi, culturali e socio-economici - che hanno contrassegnato l'evoluzione degli indirizzi e dei modelli educativi, le caratteristiche e lo sviluppo delle istituzioni scolastiche e dei processi di scolarizzazione, il diffondersi di nuove pratiche formative e didattiche nel corso della lunga e complessa fase storica che dalla prima età moderna giunge fino al periodo rivoluzionario e napoleonico; e quella di rendere possibile una più ampia ricezione, sul piano didattico, dei nuovi indirizzi e filoni di ricerca nel settore storico-educativo e scolastico e delle acquisizioni della relativa storiografia, nonché di 'rileggere' taluni passaggi fondamentali della storia dell'educazione e della scuola nell'Italia moderna alla luce delle categorie interpretative proposte dalla più recente e accreditata storiografia sociale e religiosa italiana ed europea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
23 marzo 2015
360 p., Brossura
9788891710604
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Parte I. La trattatistica sull'educazione e sull'insegnamento
Pier Paolo Vergerio e il De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis (1402)
Maffeo Vegio da Lodi e il De educatione liberorum et eorum claris moribus (1444)
Jacopo Sadoleto e il De liberis recte instituendis (1533)
Alessandro Piccolomini e il dialogo Raffaella o della Creanza delle donne (1540)
Silvio Antoniano e i Tre libri dell'educazione christiana dei figliuoli (1584)
Orlando Pescetti e l'Orazione dietro al modo dell'instituire la gioventù (1592)
Antonio Possevino e la Coltura de gl'ingegni (1598)
Giambattista Vico e il De nostri temporis studiorum ratione (1708)
Scipione Maffei e il Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino (1718)
Gasparo Gozzi e il trattato Sulla riforma degli studj (1770)
Giuseppe Gorani e il Saggio sulla pubblica educazione (1773)
Gian Rinaldo Carli e il Nuovo metodo per le scuole pubbliche d'Italia (1774)
Giacinto Sigismondo Gerdil e le Considerazioni sopra gli studi della gioventù (1785)
Gaetano Filangieri e il trattato Delle leggi che riguardano l'educazione, i costumi e l'istruzione pubblica (1785)
Giovanni Agostino De Cosmi e il Ragionamento su la pubblica educazione (1786)
Girolamo Bocalosi e il trattato Dell'educazione democratica da darsi al popolo italiano (1796)
Matteo Galdi e il Saggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria (1798)
Gian Domenico Romagnosi e il trattato Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (1815)
Parte II. Istituzioni, pratiche e modelli formativi tra cultura, religione e politica
Programmi e metodi d'insegnamento della scuola umanistica
Rinnovamento ecclesiastico ed educazione cristiana. I decreti di riforma del Concilio di Trento (1545-1563)
Il catechismo e l'alfabeto. Le "Scuole della Dottrina Cristiana" (sec. XVI-XVII)
Cura pastorale, rinnovamento dei costumi ed educazione della gioventù nella Milano di Carlo Borromeo
Proposte educative e istituzioni scolastiche delle congregazioni e degli ordini religiosi (sec. XVI-XVII)
Maestri e istruzione primaria e popolare nella penisola tra '600 e '700: il "caso romano"
L'istruzione nell'età delle riforme. La riorganizzazione degli studi negli Stati assolutistici del Settecento
Scuola e istruzione pubblica in Italia durante la fase giacobina e napoleonica (1796-1814)
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore