Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'ingegneria. Dall'antico Egitto al Novecento - James K. Finch - copertina
Storia dell'ingegneria. Dall'antico Egitto al Novecento - James K. Finch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Storia dell'ingegneria. Dall'antico Egitto al Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'ingegneria. Dall'antico Egitto al Novecento - James K. Finch - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Storia dell'ingegneria" è il racconto dettagliato e approfondito delle grandi costruzioni dell'uomo - ponti e strade, dighe e canali, miniere e macchine attribuite a singoli ingegneri i cui successi attraverso le epoche sono stati caratteristici e fondamentali per la vita e la cultura quanto gli sviluppi politici, sociali ed economici. Il libro ripercorre l'evolversi della figura dell'ingegnere dall'antico Egitto fino al contributo dell'ingegneria elettronica alle comunicazioni nel XX secolo. Da un lato le pressioni della civiltà in evoluzione hanno obbligato l'ingegnere ad assumere nuove competenze; dall'altro, l'abilità sempre crescente degli addetti ai lavori a venir incontro a questi bisogni ha reso l'ingegneria la forza forse più profondamente evolutiva nella vita occidentale. Dal "maestro dei lavori" dell'antico Egitto al 'batu' babilonese, dal generico architectus romano all'artista-architetto-ingegnere del Rinascimento italiano, passando per John Smeaton - l'inglese che per primo adottò il titolo di "ingegnere civile" fino alle moderne scoperte nel campo dell'elettrotecnica e della chimica industriale. Un'opera per lo specialista e per lo storico quanto per il lettore interessato a scoprire aspetti poco noti della storia dell'umanità da un punto di vista tecnico e originale. Secondo le parole dell'autore, "l'ingegnere fu, ed è, un creatore di storia".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
21 febbraio 2013
416 p., ill. , Brossura
9788862881722

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marlor
Recensioni: 4/5

Gustosissimo. Di facile lettura per i 'non addetti ai lavori' ed interessante per chi ama la storia e l'evoluzione dell'uomo nella tecnica costruttiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore