L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se nel primo romanzo della tetralogia, Lena era il personaggio principale, che illuminava la scena con la sua misantropia e la sua genialità, in questa quarta e ultima tappa del racconto la protagonista è Lenù, amica più o meno sincera di Lena e io narrante: Lena è ormai figura troppo sfocata per dare un contributo concreto al romanzo, mentre Lenù finisce sotto i riflettori rivelandosi come una persona irritante, piena di sé e concentrato di vanterie e meschinità. Questo cambiamento di prospettiva determina una caduta di qualità della narrazione e insieme un mutamento d’atteggiamento del lettore, che finisce per ritrarsi infastidito. Egoista, ambiziosa e piena di sé, la protagonista gonfia infatti continuamente il petto nel ricordo dei propri successi: il diploma, l’università, i libri, la visibilità pubblica… traguardi che nel romanzo appaiono più come vittorie sociali che come crescite spirituali o intellettuali e che perciò finiscono con l’avere valore solo per chi ne parla. La loro continua rimasticazione – col leit motiv dell’affrancamento dallo squallore del rione – ha l’aria di un curriculum narrativizzato, intriso di orgoglio piccolo borghese. Potrebbe essere un argomento capace di destare interesse, se l’autrice fosse in grado di trattarlo con distacco critico, ma non è assolutamente così. Per la verità, mentre magnifica i propri risultati, Lenù cerca invano anche di ottenere per Lila un riconoscimento sociale della sua genialità, ma sembra farlo più per farsi perdonare il proprio egocentrismo che per un moto spontaneo.
Quattro libri fantastici che ho letto, anzi divorato, in poche settimane. Uno spaccato vivissimo della storia d'Italia dagli anni cinquanta ai novanta. La micro storia di Lenuccia e Lila inserita nella macro storia dell'Italia dal secondo dopoguerra passando per il boom economico e poi gli anni della contestazione studentesca, il terrorismo politico e i "frivoli" anni ottanta. Un intreccio meraviglioso di storie e di vite che ci parla di povertà morali e materiali, di degrado culturale e sociale ma anche di riscatto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore