L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Ho letto una Storia di Roma nel Medioevo, ma non è paragonabile a questa. Addirittura diceva che non ci era pervenuta la lettera di Simmaco all'Imperatore Valentiniano II sull'Altare della Vittoria, ma solo la risposta del vescovo di Milano, Sant'Ambrogio: ce l'ho tranquillamente nella mia biblioteca. Come dicevano alcuni storici inglesi, siamo un Paese provinciale sia economicamente che culturalmente. Diceva Rushdie ("Viaggio in Nicaragua") che in Nicaragua i libri di poesia tirano 3000 copie. Da noi, al più, 500 (tiratura del "Canzoniere" di Saba).
Al pari del "declino e caduta dell'Impero romano" di Gibbon, questa monumentale storia della città di Roma si pone tra le più alte opere storiografiche di tutti i tempi. La storia che attraversa la millenaria città di Roma è a 360 gradi, non limitandosi al semplice aneddoto o al pettegolezzo fatto storia. Appare ancora una volta come sia quasi incredibile che i migliori lavori sulla storia della città di Roma siano fatti da stranieri ma questa tradizione viene puntualmente confermata anche nella più recente storiografia. L'esame delle fonti, il loro confronto e il serio studio dell'autore, ci conforta e rende addirittura più interessante la lettura del "voluminoso" saggio. Qualcuno ha detto che un popolo senza storia perde anche il suo futuro ma da queste pagine è evidente come la storia nonostante il detto che essa sia maestra di vita in realtà poco influisca nelle scelte degli uomini. Un opera di un imòportanza così elevata da essere consigliata a tutti coloro che amano la STORIA con la S maiscola.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore