Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della colonna infame
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Storia della colonna infame - Alessandro Manzoni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia della colonna infame
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all’umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di ?chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario. L’indignazione, nel Manzoni, non è solo morale, ma comprende una sua partecipazione commossa di fronte alla sorte toccata agli umili, di molti altri dei quali si occupa, assorbiti dalla "favola", impigliati in quella rete di delazioni e invenzioni. Ha scritto Carlo Bo: “L’operetta è un miracolo di logica del male, di qui il doppio piacere della lettura: in effetti il lettore è chiamato a seguire il giuoco tortuoso, seppure trasparente, delle varie soluzioni e dei tanti passaggi e nello stesso tempo a prender atto della logica invincibile della corruzione che porta l’ingiustizia gabellata per opera di giustizia.”
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XIII-144 p.
Reflowable
9788858840641

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Usato per esame universitario

Leggi di più Leggi di meno
sarah
Recensioni: 3/5
una lettura complessa

quello che ai giorni d’oggi descriveremmo con spin-off de I promessi sposi venne effettivamente scritto da Manzoni come appendice al ben più celebre romanzo storico per sviscerare il tema della peste. Storico, politico, molti lo definirebbero pesante e sicuramente è consigliato a chi sia realmente interessato a quel periodo storico perché la lettura non è certo delle più semplici e scorrevoli.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 4/5

Non a caso è un classico. La lettura è tutt’altro che semplice e la mia comprensione è stata limitata ma i concetti essenziali sono, purtroppo, chiarissimi. Lo spunto che mi ha portato al libro è stata la fin troppo facile analogia tra il Covid19 e la peste del 1630 ma un testo di questo genere e livello non ha bisogno di occasioni per essere affrontato. I temi della tortura, della giustizia (qualunque cosa ciò significhi) e del libero arbitrio sono ancora attualissimi quasi duecento anni dopo la scrittura del libro da parte di Manzoni e forse lo saranno fino a che esisterà l’uomo. L’ultima parte è, a mio avviso, una vera “chicca”. Sarebbe bello se, opportunamente sintetizzata e tradotta nel linguaggio dei giorni nostri, la “Storia della colonna infame” fosse davvero insegnata nelle scuole o semplicemente presentata come un manuale sull’uso dei social (sì, avete letto bene, social).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore