L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Tra coloro che si occupano di criminalità, gli studiosi di storia si trovano, in ordine di tempo, all’ultimo posto. Per molti anni, infatti, i comportamenti criminali sono stati studiati prevalentemente da un punto di vista giuridico, al quale, soltanto in un secondo momento, si sono aggiunte indagini biologiche, sociologiche, psicologiche e statistiche, le quali tutte, o sono state confuse con quelle puramente giuridiche, o sono state da queste separate ed unificate tra loro in uma più limitata nozione di “criminalistica”, vista come scienza ausiliaria del diritto penale vero e proprio. In quest’opera, Romano Canosa congiunge in un nesso indissolubile sia le metamorfosi del tessuto giuridico, sia l’evoluzione delle scritture politiche e sociali. Ma anche l’impegno dei singoli – dai magistrati alla forza pubblica – trova adeguato rilievo, pur nel groviglio delle contraddizioni che hanno spesso turbato i rapporti tra istituzioni e cittadini.
Tra coloro che si occupano di criminalità, gli studiosi di storia si trovano, in ordine di tempo, all'ultimo posto. Per molti anni, infatti, i comportamenti criminali sono stati studiati prevalentemente da un punto di vista giuridico, al quale, soltanto in un secondo momento, si sono aggiunte indagini biologiche, sociologiche, psicologiche e statistiche, le quali tutte, o sono state confuse con quelle puramente giuridiche, o sono state da queste separate ed unificate tra loro in uma più limitata nozione di "criminalistica", vista come scienza ausiliaria del diritto penale vero e proprio. In quest'opera, Romano Canosa congiunge in un nesso indissolubile sia le metamorfosi del tessuto giuridico, sia l'evoluzione delle scritture politiche e sociali. Ma anche l'impegno dei singoli - dai magistrati alla forza pubblica - trova adeguato rilievo, pur nel groviglio delle contraddizioni che hanno spesso turbato i rapporti tra istituzioni e cittadini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore