Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della letteratura europea -  Mihály Babits - copertina
Storia della letteratura europea -  Mihály Babits - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Storia della letteratura europea
Attualmente non disponibile
29,54 €
-5% 31,10 €
29,54 € 31,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,10 € 29,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,10 € 29,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della letteratura europea -  Mihály Babits - copertina

Descrizione


"Scrivere oggi una storia universale della letteratura è un compito del tutto fuori dal tempo, e, proprio per questo, ha grande attualità. Proprio oggi, nel momento più debole del pensiero europeo [...] dobbiamo registrare la nostra comune identità culturale". Così scriveva Babits nel 1935. Un'opera, quella qui pubblicata per la prima volta in italiano, che nasce dunque in un frangente drammatico ed è segnata dalla fondamentale convinzione dell'unità del pensiero letterario europeo, da Omero al XX secolo: una convinzione condivisa da altre grandi figure di quegli anni cruciali quali Croce, Hazard, Curtius, Auerbach.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
2 dicembre 2004
415 p., Brossura
9788843031702
Chiudi

Indice

Un grande contributo alla comune identità culturale europea: la Storia di Mihály Babits, di P. Sárkozy Prefazione, di M. Masini / Da Omero al 1760/ Riepilogo e sguardo in avanti/ Cronaca dal 1760 al 1883/ Fin de siècle e xx secolo/ La letteratura universale di oggi

Conosci l'autore

Mihály Babits

(Szekszárd 1883 - Budapest 1941) scrittore ungherese. Ottimo traduttore di classici antichi e moderni, tra cui la Divina Commedia (1912-23), scrisse poesie (Recitativo, 1916; Isola e mare, 1925) e romanzi (Il califfo della cicogna, 1916; Castello di carte, 1923; I figli della morte, 1927) improntati a un ideale di classica bellezza, al quale s’intreccia una viva problematica cattolica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi