L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Quatto volumi in 4to (mm. 308x225). Pp. XXI, [3 bianche], 521, [3];&nbsp;[2], VI, 352, [2];&nbsp;VIII, 456, [2];&nbsp;VII, [1 bianca], 501, [1 bianca]. Brossura editoriale (mancanze ai dorsi). Eccezionale esemplare su carta grande, intonso con baarbe&nbsp;</p> <p>Lombardi, dopo essersi laureato in matematica&nbsp;presso l'Universit&agrave; di Modena, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercit&ograve; per breve tempo la professione. Fornito di una buona educazione umanistica, ancora ragazzo si avvicin&ograve; a G. Tiraboschi, che gli propose di lavorare alla Biblioteca Estense, della quale nel 1790 fu nominato sottobibliotecario. Nel 1807 divenne primo bibliotecario, carica che conserv&ograve; sino alla morte. Alla guida della Biblioteca prosegu&igrave; la politica di acquisizioni del Tiraboschi e promosse un imponente lavoro di riorganizzazione e catalogazione&nbsp;dei fondi librari. Dal 1801 ricopr&igrave; la carica di&nbsp;vicesegretario amministratore della Societ&agrave; italiana delle scienze e nel 1819 ne divenne segretario, con il compito, fra l'altro, di curare la pubblicazione degli annali e delle memorie. Socio dal 1792 dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, ne diresse la sezione di scienze.&nbsp;Lombardi&nbsp;fu inoltre insignito della medaglia d'oro austriaca per meriti letterari.</p> <p><em>La Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII</em>, rappresenta la sua principale opera. Dichiaratamente pensata come continuazione della grande&nbsp;<em>Storia della letteratura italiana</em>&nbsp;di Tiraboschi, che&nbsp;si arrestava&nbsp;all'anno 1700, &nbsp;l'opera conserva lo schema tiraboschiano nella disposizione della materia e nella scansione dei capitoli e dei paragrafi. Solo la rubrica relativa ai viaggiatori &egrave; omessa: l'epoca delle grandi esplorazioni poteva infatti ormai consid
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore